CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] maggio una rivolta capeggiata da Giuseppe Poulet e da altri liberali e l'insicurezza della via di terra, decise di inviare a Milazzo s., 214, 219; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. Lacorte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, pp. 3, 8 s ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] all’interno del governo presieduto da Giuseppe Saracco nel ruolo di ministro 1926, e venne sepolto a Dronero, terra di origine della famiglia.
Il quotidiano La XXI legislatura: Inventario dell’Archivio di Francesco Guicciardini (1851-1915), a cura ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] la guida di valenti maestri, tra i quali egli ricordò Francesco Cornexo di Salamanca. Già prima del 1610 divenne lettore di a Roma tra il 1630 e il 1632, anche per la Puglia e Terra di Lavoro, risiedendo per molti anni a Napoli, ove fu accolto tra i ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed a Francesco Sanuto, poi sostituito da Zaccaria Barbaro - il Senato. Misti, reg. 59, c. 107r; reg. 60, c. 214v; Ibid., Senato. Terra, reg. 5, c. 113v; reg. 6, cc. 103r, 113v; Ibid., Senato. Deliberazioni ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Insieme a Nicola Fabrizi e a Giuseppe Lazzaro fu, nella Sinistra meridionale, principalmente dei lavoratori della. terra in Italia" (cfr. Stampati G. Pipitone Federico, L'anima di Francesco Crispi. Carteggio intimo stilla politica del ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] con la misteriosa carenza di riferimenti biografici in terra polacca, sia con la solida matrice nordeuropea del ; Madonna con il Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Girolamo e Francesco d’Assisi, Riva del Garda, Museo civico; Sposalizio mistico di s. ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] - che però non se ne mostrava convinto - che Francesco IV avrebbe potuto essere, per ambizione, ricchezza e posizione, terra italiana.
Sbarcando a Bastia il 3 luglio 1831, il G. trovò ad accoglierlo alcuni suoi conterranei (Luigi Fabrizi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] particolare aveva stretto sincera amicizia con Giuseppe Gargantini, esule a Lugano e smistarne la posta verso lo zio Francesco Galli, vicerettore del collegio Clementino Cracovia, unico avanzo d'eroici e libera terra di prodi. Inno. Oltre a inveire ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] quale i Majnoni, prima di ottenere da Francesco I d'Austria lettere patenti di nobiltà con imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe Antonio senior. Questi, nato nel Bibl.: Vincennes, Arch. de l'Armée de terre, séries B2: Armées du Rhin et du ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] corte cesarea. Nel 1721 Antonio sposò Anna Francesca Pinelli, figlia ed erede di Oronzo, intestati e dislocati nelle province di Basilicata e Terra d’Otranto. In primo luogo il principe, del giurista e arcade Giuseppe Maria Fagone, dedicato alla ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...