GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] a Bologna, e mantenute vive in terra ligure da Boni" (Ghio, Angeli Custodi con Il beato Giuseppe Calasanzio in gloria fra angeli e pp. 58, 105 s.; L. Pessa, in La chiesa di S. Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] al riguardo, quelli di Giuseppe Rebuttini, di Maria stanza dei canonici), di S. Francesco (nel 1876 affrescò il catino absidale ., Carpi 1966; D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, Terra e cielo. La decorazione tra '800 e '900 negli edifici di Carpi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] e circostanziate accuse contro il rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, ingiustitie, et 105 (= 5728), cc. 1r-55v: Descrizione del viaggio per terra di Costantinopoli e delle cose principali del Paese (edita - limitatamente alle ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] .
Nel 1913 Giovanni sposò Francesca Fragasso, discendente di una nota , attivo dal 1906 per opera di Giuseppe e Damiano Riccardi, pionieri di una sfollamento dei Sassi, Matera 2002; Id., La terra. Ascesa e declino della borghesia agraria materana, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...]
Giuseppe era nato ad Arienzo San Felice (Caserta) nel 1833, ma presto si era trasferito a Benevento, terra figuravano il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di Ugo e Francesco, nel frattempo deceduti. Sul finire ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] quello di Francesco, per distinguerlo da un cugino; egli stesso forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in Schede mss.; G. Vitali, Memorie storiche risguardanti la terra di M. Fiore, Rimini 1828, pp. 70-73 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] Angela Gigli, dalla quale ebbe cinque figli: Giuseppe, Marino, Leandro, Adelaide, Amalia.
Fu configurazioni, per esempio utilizzando la Terra come un grande magnete fisso di Palmieri furono descritte da Francesco Santillo, suo contemporaneo. In una ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] la traduzione del Viaggio dalla terra alla luna di Jules Verne fu la volta dei programmi scolastici di Francesco Orestano contro i quali si sarebbe indirizzata apprezzamento espresso nei suoi confronti da Giuseppe Lombardo Radice e, soprattutto, da ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] Emanuele Carafa a Geronimo della Corte a Giuseppe Donzelli; e il Redi diviene il pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terra di Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi , di fronte alla casa di Francesco e Carlo Garofalo, celebri collezionisti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] Fedele da Sigmaringa, la seconda S. Giuseppe da Leonessa in gloria (D'Alano, con la Gloria dei ss. Antonio e Francesco, distrutto nel 1926.
Il 1758 è la che aveva fino ad allora realizzato in terra bassanese, delineando così orgogliosamente il quadro ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...