CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] . Poté così coltivare l'amicizia di Roberto Savarese, Giuseppe Pisanelli, Nicola Nicolini, ma anche quella di uomini Gran Corte criminale di Terra di Lavoro nel giudizio criminale in grado di rinvio a carico di d. Francesco Saverio Pompetti (Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] dicembre dello stesso anno, l'atto di sottomissione della terra di Castiglion Aretino. E poi eletto nel 1385 gonfaloniere di messer Vanni Castellani è preso et allo nelle mani Messer Francesco da Ortona, è gli facto il maggior torto del mondo, poichè ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] delle umiliazioni e delle ingiustizie da loro patite in terra straniera. Ma proprio in quegli anni giungevano negli Stati contro il fascismo e al quale collaborarono Henri Barbusse, Francesco Saverio Nitti, Gaetano Salvemini e John Dos Passos. Nel ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] , infatti, era di vitale importanza e consisteva nella salvaguardia della laguna, le cui condizioni risultavano allarmanti: "sta terra si fa malsana" ripete di frequente il Sanuto, in quel torno di anni, ed effettivamente il progressivo interramento ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] , fu affidato l'incarico di compiere accertamenti su Francesco Ventura e Costantino Grimaldi. Nella sua qualità di erede dei suoi beni il nipote Giuseppe.
Il C. aveva acquistato dal principe di Fondi nel 1732 Toritto, in Terra di Bari, per 32.300 ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] Brolio, Grosseto, sulla costa di Castiglione e di Livorno, a Terra del Sole, dove lavorò insieme al Genga, e al Sasso da lui dipinte inFirenze nel Palazzo di loro Altezze Serenissimecon... D. Francesco Medici... (1588), Arezzo 1762, pp. 33, 129 s.; ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di s. Giuseppe e dei santi Francesco d'Assisi ed Elisabetta del Portogallo nella chiesa di S. Giuseppe in Bergamo; pur fecondo Domenico Carpinoni di Clusone, e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] provveditori in campo Nicolò Contarini e Francesco Erizzo, entrambi destinati a salire sul 32, 44, 82, 86, 105, 165 s.; sul commissariato in Friuli, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, ff. 239 s. e passim; sul provveditorato a Bergamo, ibid., f. ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), GiuseppeFrancesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] ritrovò il fratello Francesco, partito per l'esilio poco prima. Mentre Francesco si arruolava nell Tafuri e di Maria Giuseppa dei Medici dei principi di 1848; Poche parole intorno alla mia missione in Terra di Bari, ibid. 1848; Glorie italiane dei ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] amichevoli relazioni ch'egli mantenne col marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, al quale, nell'agosto 1498, egli chiese i quattro gentiluomini milanesi che "vestiti di drappo d'oro sino a terra" (Prato, p. 228) si tenevano presso la staffa del re. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...