Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] economica furono Luigi Einaudi, Giuseppe Prato (1873-1928) e i progetti di concessione di terre ai contadini. Ricci si espresse Faucci, La scienza economica in Italia (1850-1943): da Francesco Ferrara a Luigi Einaudi, Napoli 1981.
La società neo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] debito favoriva l’ozio, diminuiva il prezzo della terra convogliando i capitali verso altri impieghi e sottraeva ricchezza tornava nuovamente alla ribalta. L’abate Francesco Fuoco, scrivendo nel 1824 (sotto il nome di Giuseppe de Welz) La magia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] e imprenditoriali della nostra terra, non spente dagli italiana (per es., da parte di Francesco Ferrara, la cui critica della tradizione di Luigi Luzzatti, alla ‘democrazia cristiana’ di Giuseppe Toniolo, alla Scuola di finanza pubblica, tutti filoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] non ogni uomo crederà che non vi sia in terra niun animale che non sia socievole [...]. In che dunque scienza sociale fu completata da Giuseppe Toniolo (Dell’elemento etico quale collaborarono Elio Vanoni, Francesco Vito, Pasquale Saraceno, Paolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] scuola economica ispirata ai classici e guidata da Francesco Ferrara, che tra il 1848 e il sociale era attribuito alla scarsità di terra libera e all’appropriazione di essa da il conflitto sociale era dato da Giuseppe Bruguier che sul «Giornale degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ricchezze e proprietà con la povertà professata da Francesco d’Assisi, sarebbero stati meglio portati a comprendere legis civilis, ovvero la possibilità della legge e la consuetudine di una terra di legittimare il
discreto frutto, cui a torto si dà l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] metà del 15° sec., il francescano san Bernardino da Siena utilizza gli Davanzati, egli afferma che il denaro (come la terra) dà frutti se si impiega in modo appropriato.
più tardi Ferdinando Galiani e Giuseppe Pecchio, Serra può essere considerato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] in materia di agricoltura, sul rapporto tra Stato, proprietà, terra e lavoro. I quattro articoli, presentati nell’agosto del Colombo, Giuseppe Medici, Giulio Pastore e Antonio Segni), del Partito liberale (Leonardo Albertini oltre a Francesco Compagna ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] tre figli: Giuseppe, Giusfredo e Margherita. Giuseppe probabilmente morì giovane Padova in compagnia di Enrico Sandei presso Francesco da Carrara per ottenere un prestito di 3 Giusfredo investì nell'acquisto di terre e di beni immobili ingenti ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] a Codogno (otto pezzi di terra "aratori et aquatori" e tre Galli di Cadice, per 2.432 scudi con Giuseppe Como di Londra, ed altri con importanti casati 50 scudi annui di spillatico -, il figlio Francesco e tre figliole, che egli potrà dotare di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...