FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria di San Siro.
Nulla sappiamo della difficile spedizione via mare e via terra, F. ebbe modo di visitare la Sassonia, benevolmente accolti dall'imperatore Giuseppe I, dai principi elettori e dai vescovi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di estasi, durante la processione in onore di s. Francesco G. sperimentò ciò che parve una levitazione. Da allora in primo luogo la nostalgia del monastero della Grottella e della terra natia ad accentuare il suo sentimento di disagio e a spingerlo ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] lo svedese A.G. Nathorst fece nuove scoperte nel fiordo di FrancescoGiuseppe. Agli inizi del 20° sec. si colmarono le lacune tra fino al mare a O e a NE (non a N, ove la Terra di Peary è in buona parte scoperta) e dalle quali si distaccano gli ...
Leggi Tutto
BORRI, FrancescoGiuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] nell'eucarestia; è di dieci anni dopo l'operetta del francescano Zephirin de Someire dov'è sostenuto "Virginis carnem, sanguinem, agni". Gli utensili e i vasi sacri sarebbero stati di terra o di paglia. Motivi pauperistici ben adatti a far presa ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] , e un curioso tipo di frate cappuccino, il padre FrancescoGiuseppe da San Maurizio, al secolo Giacinto Antonio Roulier, cittadino svizzero ", dice l'atto di morte. Fu quindi sepolto in terra sconsacrata e il suo corpo nonfupiù ritrovato.
Tale fu il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] frastagliata proprietà contadina aveva in proprio qualche sparso appezzamento di terre a vigna e pascolo e alcuni capi di bestiame. Stroncato con un messaggio di tono profetico all'imperatore FrancescoGiuseppe, G. si mostrò proclive piuttosto a un ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che si spinsero sino a premere sull’imperatore FrancescoGiuseppe perché sottoscrivesse le azioni del Banco, non diedero a conseguire il loro ultimo fine in Cielo; e qui, sulla terra, il loro benessere materiale e morale». Il passo proviene dalla Quod ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , o che vegna dal cielo, o che esca da la terra, non deve essere approvata, né accettata quella institutione o legge G. Dall’Olio, P. Scaramella, Bologna 2010. La vicenda di FrancescoGiuseppe Borri, che incrocia quella dei Bianchi, è narrata in G. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] giustizia e dell’amore. Dalle più nere latebre della terra è sbucata una setta infame, la quale scrisse sulla p. 714.
35 Lettera del 18 agosto 1881 di Leone XIII a FrancescoGiuseppe, imperatore d’Austria. Le minute della lettera si trovano in ASV, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] doto in humanità et bon prelato […], et è morto in questa terra in caxa sua a Sant'Anzolo, sul Canal Grando. Fu sepolto 'havea, da un servitor fo robato […]. Questo fu frate di S. Francesco […] e andava con l'habito […] et scapuzio di frate" (I ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...