La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] sarà redenzione o emancipazione:
«L’uomo è più in alto della terra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, VII, Milano 1864, pp. 326-327. Nella lettera a Francesco Bertioli del gennaio 1833, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Lione a Gioacchino da Fiore e a Francesco d’Assisi e ne parla come di una Uruguay e l’Argentina che offrivano molta terra non ancora coltivata. L’emigrazione in Italia, insieme alla casa editrice Doxa di Giuseppe Gangale, dove la teologia e in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e Brescia ai Veneziani, Vercelli e altre terre al duca di Savoia e a rinunciare a opere di Pier Vettori e di Giuseppe Giusto Scaligero), dalla fede nella e con l'imperatore ‒ e la Turchia. Francesco I nel 1536 riuscì a installarsi stabilmente nel ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Gesù il nuovo secolo e tutta la terra.
Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo era la patria dell’anima mia: come s. Francesco e santa Chiara erano vicini e presenti». In del 1937 così scrive al generale Giuseppe Valle:
«Oggi dieci dicembre ricorre ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Höfler era l'unico baluardo in terra di un ordine superiore, eretto a , tra il 1870 e il 1871, Francesco De Sanctis pubblicava a Napoli la Storia , come quello dedicato, con spirito ghibellino, da Giuseppe De Blasiis a Pier della Vigna (Della vita ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Meda (Tesoro) e Giuseppe Micheli (Agricoltura) e i sottosegretari Giovanni Bertone (Finanze), Giovanni Bertini (Lavori pubblici), Antonino Pecoraro (Colonie), Giovanni Maria Longinotti (Lavoro) e Francesco Degni (Terre liberate).
L’occupazione delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] sindaci di varie città tra cui Roma (Francesco Rutelli), Catania (Enzo Bianco) e ”, quasi l’approdo ad una terra promessa […] Si stanno buttando via 22 giugno 1996.
16 Sul sacerdote reggiano cfr. Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Trenta l’idea di due naturalisti, Giuseppe De Cristoforis, appassionato collezionista, e a chi lavorava la terra.
Quello della divulgazione U. Bottazzini, Brioschi e gli «Annali di Matematica», in Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), 1° vol ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] al proposito, l'attività indefessa di Filippo Giuseppe Maria Lodovico Buonarroti, che operò prevalentemente all' come Terra e Libertà e più tardi nella Mano Nera, una cellula di Slavi meridionali che nel 1914 assassinò l'arciduca Francesco Ferdinando ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] la ‘crociata’ combattuta in terra di Spagna in funzione monsignor Vincenzo Barale e don Francesco Repetto, segretari dei rispettivi arcivescovi valore di un «no», ora anche in M. Dorini, Giuseppe Lazzati: gli anni del Lager (1943-1945), Roma 1989, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...