Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] il carattere austriaco della casa, rinunziando a ogni possesso in terra elvetica.
Periodo europeo e imperiale
Con il figlio di Ferdinando I, che nel 1848 abdicò in favore del nipote FrancescoGiuseppe I, sotto il cui lungo regno (1848-1916) la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (Nikolaev 1848 - Port Arthur 1904), inventò e sperimentò per primo il cappuccio per proietti perforanti di artiglieria e ideò la nave rompighiaccio Ermak, con cui (1901) condusse una crociera [...] verso la Terra di FrancescoGiuseppe. Nella guerra russo-giapponese (1904-05) assunse il comando della squadra russa a Port Arthur, e morì durante una sortita. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che si spinsero sino a premere sull’imperatore FrancescoGiuseppe perché sottoscrivesse le azioni del Banco, non diedero a conseguire il loro ultimo fine in Cielo; e qui, sulla terra, il loro benessere materiale e morale». Il passo proviene dalla Quod ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] giustizia e dell’amore. Dalle più nere latebre della terra è sbucata una setta infame, la quale scrisse sulla p. 714.
35 Lettera del 18 agosto 1881 di Leone XIII a FrancescoGiuseppe, imperatore d’Austria. Le minute della lettera si trovano in ASV, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] : capo supremo dello Stato, il sovrano comandava le forze di terra e di mare, dichiarava la guerra, faceva «i trattati di . Sembra che nella stessa occasione, Napoleone III e FrancescoGiuseppe fecero delle pressioni su Vittorio Emanuele II per un ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ai governanti delle nazioni pensieri di pace10. Quando FrancescoGiuseppe chiese al papa la benedizione per il suo esercito ., pp. 196-203.
19 Cfr. F. Leonori, Non guerra, ma terra! Guido Miglioli: una vita per i contadini, Milano-Roma 1969; L. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] il 16 apr. 1518: "In questa note a hore 10 morite sier Francesco Foscari… di anni 58, optimo patricio et bon senator, et si Pregadi, reg. "A", cc. 5v-6r, 7rv, 13v, 51v, 52v, 55v; Senato. Terra, regg. 11, cc. 28v, 120v e passim; 19, cc. 26r, 67v, 82v, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] : nel marzo l'Alviano fu a Vicenza, "et sgrandisse la terra, fa cavar fossi, fa repari, bastioni et altro ... ; et esiguo legato, lasciò tutta la sua sostanza ai nipoti Domenico, Francesco e Piero, ignorando l'unico figlio Alvise, che nonostante il ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] era legato al fatto che essi operavano nella penisola allora terra di elezione di artisti, letterati e poeti provenienti da II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da FrancescoGiuseppe con la medaglia di merito per le scienze e le arti ...
Leggi Tutto
DUODO, FrancescoGiuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] …, in Degl'istorici delle cose veneziane…, VI, Venezia 1719, pp. 264, 326, 481, 486; G. Cognolato, Saggio di memorie della terra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1830, pp. 177 s.; IV, ibid ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...