FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] i deputati istriani furono in genere concordi nella difesa della loro terra d'origine: nella sua azione il F. poté valersi delle Costituente disposto nel marzo seguente dal nuovo imperatore FrancescoGiuseppe diede ragione al suo duro giudizio.
Già ...
Leggi Tutto
GARZONI, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] dei dieci stava per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), la cui condotta nella Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 22, cc. 87v, 94r, 122v, 161v; Senato, Terra, reg. 1, cc. 76rv, 77v, 83v, 110v, 183v; Avogaria di Comun, b ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] missione a Parigi), presentò, a nome dei profughi della sua terra, un Promemoria ai governi del Regno di Sardegna e del Granducato di sottoscrivere un indirizzo di fedeltà all'imperatore FrancescoGiuseppe, fu destituito dall'incarico (nel 1857 egli ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, FrancescoGiuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] madre, Virginia Omodei, e il 9 genn. 1517 ricevette, "maritali nomine", l'itivestitura del feudo di Monterosso e di altre terre, in conseguenza del matrimonio contratto con una Antonella, di cui si ignora il casato. Il 18 marzo 1517 la corona accolse ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] La missione sarebbe stata mascherata come un normale viaggio, via terra, da Costantinopoli a Parigi, per portare una missiva all soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatore FrancescoGiuseppe ed il giorno di S. Stefano.
Sia a ...
Leggi Tutto
DUODO, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] 1974, pp. 73-78; Ibid., XII, Podestaria e capitanato di Bergamo, Milano 1978, pp. 457-463; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1663, p. 114; G. Cognolato, Saggio di memorie della terra di Monselice…, Padova 1794, p. 59. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francesco I con quello di Cambrai. Ancora una volta, mentre gli Estensi e Venezia devono restituire al pontefice le terre usurpate Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] tutte le vie d’acqua e di terra nella pianura lombarda; pace con Como del successione polacca. Con Maria Teresa e Giuseppe II vennero riformate l’amministrazione e di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] .).
I domini della Serenissima
L’espansione ‘da terra’
Per quanto riguarda la Terraferma, tra 13° 1930, sotto l’influenza di Giuseppe Volpi di Misurata e di Maggiore, il Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna ecc.). L’architettura del 16 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dei Magiari al cristianesimo e il loro fissarsi alla terra; il successore, Stefano il Santo (997-1038), ripresa assolutistica, ma la rivolta di Francesco II Rákóczi (1703-11) indusse gli Maria Teresa (1740-80) e Giuseppe II (1780-90) ripresero il ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...