GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Di Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma a di Loreto fuori Porta Nolana e quelli di Terra di Lavoro. Il Romano fece molti proseliti e Carte non inventariate, [Giuseppe Valletta] Intorno al ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] , iniziò a svolgere pratica legale nello studio di Francesco Crispi, al quale restò sempre vicino svolgendo compiti ricovero e svago per i marittimi in transito e a terra. Nel 1906 costituì il Sindacato internazionale degli armatori e nel ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Vienna fu tale che l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come quella regia degli Abruzzi alla Terra di lavoro (Memoria sulla costruzione la gran croce di commendatore dell’Ordine reale di Francesco I, con la carica di deputato al magistero ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] 1859) di Ferdinando II aveva sperato che Francesco Il si unisse al Piemonte nella guerra della storia e delle tradizioni della sua terra.
Nel 1871 pubblicò a Napoli un con interessanti studi storici: Ilgenerale Giuseppe D'Ambrosio, XXVII (1882), ...
Leggi Tutto
BEVIONE, GiuseppeGiuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] 'industria italiana. Tripoli veniva additata come "la Terra Promessa, che dobbiamo conquistare prosperando, o perdere : sulla Gazzetta del popolo apprezzò l'intervento del deputato Francesco Cocco Ortu, che aveva illustrato alla Camera l'ordine ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] le prime a entrare a far parte dello "Stato da terra" della Serenissima, conservando però un alto grado di autonomia che visto che esisteva in proposito una precedente ducale del doge Francesco Foscari, risalente al 1442; sicché il rettore si limitò ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] anche sul versante pubblico, perché della sua terra rappresentò spesso gli interessi a Parigi sino a G. Forlini, Spigolature da un carteggio inedito. Le lettere di Giuseppe Poggi a Corrado Marazzani, in Bollettino storico piacentino, LXXXI (1986), ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] e circostanziate accuse contro il rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, ingiustitie, et 105 (= 5728), cc. 1r-55v: Descrizione del viaggio per terra di Costantinopoli e delle cose principali del Paese (edita - limitatamente alle ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] quello di Francesco, per distinguerlo da un cugino; egli stesso forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in Schede mss.; G. Vitali, Memorie storiche risguardanti la terra di M. Fiore, Rimini 1828, pp. 70-73 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] dell'ingegnere militare aretino Giuseppe Gamurini, che scrisse grado adeguato anche per i giovani figli Francesco e Raffaele (che avevano combattuto con lui improvvisa del comandante delle truppe di terra della Serenissima e l'evoluzione negativa ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...