FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] conquista della Morea, sotto la guida di Francesco Morosini. Il primo dato ufficiale di cui 97, 102, 108, 179; 23, cc. 48, 111, 162; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1283, 1386, 1234, passim; Ibid., Provveditori e sopraprovveditori alla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] e bastioni fatti di fascine e terra.
Nel 1557 il C. era inoltre nonostante la venuta in Italia del duca Francesco di Guisa, a capo di un esercito sposato Vittoria Castiglioni, da cui ebbe due figli, Giuseppe e Giulia, moglie di Gomez de Figueroa.
...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] si concluse con l'omicidio di tale Francesco Martini, comandante di un reparto di schiavoni , 165; 11, c. 74; sul provveditorato della cavalleria in Dalmazia, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, bb. 427-428, passim; su quello a Candia, ibid., b. ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] 1820, chiamato a succedere a Giuseppe Zurlo quale ministro dell'Interno, giunta preparatoria per le elezioni in Terra di Bari e, il 16 Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Francesco Pignatelli principe di Strongoli,I, Bari 1927, p ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] Bellante, quello di Cassano in Terra di Bari (1560) e poi quello di Alvignano in Terra di Lavoro. Nel 1555 ebbe a Bellante. Sposò Geronima Caetani dalla quale ebbe Giulio Antonio, Vincenzo, Francesco e Marcello.
Morì nel 1576.
Fonti e Bibl.: P. Litta ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...