MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] festa di S. Giuseppe (Bonaccorso - Manfredi), il 19 marzo. A cavallo dell'anno 1700 lavorò al Sepolcro di Francesco Erizzo nella chiesa tra i beni del M., di un "ritratto ouato di terra cotta dell'Ecc(ellentissi)mo S(ignor) Ambasciator Erricio" ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] quindi, nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, nel 1438 cc. 36r, 47r; 6, c. 82v; Senato Deliberazioni, Secreti, reg. 20, c. 158v; Senato, Terra, reg. 3, cc. 35r, 108r, 123r, 159r; Senato, Mar, reg. 5, cc. 30v, 41r ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] un primo impulso dalla salita al dogato nel 1423 del cugino Francesco, il quale lo promosse al primiceriato di S. Marco, di S. Marco de supra, busta 86, processo 191; Ibid., Senato. Terra, reg. 2, 59r, 68v-69r, 147r; Ibid., Cancelleria inferiore. Atti ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] dirigenti riformisti del P. S. I. in Terra di Bari, che soggiacevano per lo più alla ed Inghilterra nei rapporti con Francesco II e Garibaldi nel 1860, 1925]) e La vita e i tempi di Giuseppe Massari (Trani 1931). Questa opera fu recensita da ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Giuseppe sono stati rintracciati nei depositi della chiesa di S. Biagio).
Dell'imponente mole di opere indirizzate a luoghi di culto cittadini, andate m gran parte disperse, rimane del D., presso la chiesa di S. Carlo, l'ancona con S. Francescoterra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] in S. Marta a Genova), Giuseppe I, Francesca (sposa di Francesco Lomellini di Pietro), Angelo e Giovanni storiche, 2007, n.9, pp. 153-172; L. Piccino, Un’impresa fra terra e mare: Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano 2008, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] trovò a dover sostenere da sola l'attacco da terra degli Austrosardi guidati dal generale M. U. v. patrimonio da lui accumulato passò in eredità ai figli di Maria Francesca e di Giuseppe Maria, Clelia e Marcello, e alla vasta e lunga discendenza ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] ‘neoumanistica’ senza precedenti: documentare la civiltà della sua terra con ogni tipo di testimonianza materiale (come libri rari, i fondi risorgimentali di Francesco Miserocchi e dei fratelli modenesi Luigi e Giuseppe Azzolini.
Il trovarsi a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] per le esequie dell'imperatore Francesco I d'Austria (1835), il F. si valse della collaborazione del fratello minore Giuseppe, chiamato nel 1839, oltre che di A. 20-51).
Anche nelle opere eseguite in terra ottomana, come già avvenuto in Russia, il ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] della Controriforma, da s. Francesco Saverio a s. Filippo Neri di Dio, che per riportare la pace sulla terra esige un ravvedimento radicale: "tu muterai consiglio ": P. Napoli Signorelli), succedendo a Giuseppe Pulcarelli dopo tre anni di vacanza. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...