PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] , iniziò a svolgere pratica legale nello studio di Francesco Crispi, al quale restò sempre vicino svolgendo compiti ricovero e svago per i marittimi in transito e a terra. Nel 1906 costituì il Sindacato internazionale degli armatori e nel ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Vienna fu tale che l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come quella regia degli Abruzzi alla Terra di lavoro (Memoria sulla costruzione la gran croce di commendatore dell’Ordine reale di Francesco I, con la carica di deputato al magistero ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] religiosa, d ai due fratelli minori, Carlo Giuseppe e Francesco Antonio. Nel 1748, ordinato sacerdote, insegnò grammatica ed nelle vesti di giovane pastore, agli antichi abitanti della terra, e come, additando loro la vasta ed inviolata distesa ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] 1859) di Ferdinando II aveva sperato che Francesco Il si unisse al Piemonte nella guerra della storia e delle tradizioni della sua terra.
Nel 1871 pubblicò a Napoli un con interessanti studi storici: Ilgenerale Giuseppe D'Ambrosio, XXVII (1882), ...
Leggi Tutto
BEVIONE, GiuseppeGiuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] 'industria italiana. Tripoli veniva additata come "la Terra Promessa, che dobbiamo conquistare prosperando, o perdere : sulla Gazzetta del popolo apprezzò l'intervento del deputato Francesco Cocco Ortu, che aveva illustrato alla Camera l'ordine ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] acquisì tre delle opere esposte: L’Ultimo colloquio (1935), Terra di Molise (1935), Duronia. Mattino autunnale (1935) (tutte Maggiore di Milano l’incarico di eseguire il Ritratto di Giuseppe Brivio (Milano, Raccolta d’arte dell’ospedale Maggiore).
...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] al piano più alto di una casa, gettano a terra la casa stessa, ne scavano le fondamenta, e riducono …); e Sugli studi di Francesco Ambrosoli nelle lettere greche e In particolare, con Degli studi di Giuseppe Iacopo Ferrazzi su Torquato Tasso e delle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] il G. fu allievo dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, tra i più noti livelli, uno in trincea e l'altro fuori terra. La fabbrica è percorsa nel senso della , sorto non presso il convento di S. Francesco di Paola, come previsto dal G., ma ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] come i cardinali Guglielmo Pallotta e Francesco Saverio de Zelada, il futuro dello stesso anno, dispose che "ciascuna città, terra o castello del Piceno dovesse fornirsi di un già ricordato M. Catalani e Giuseppe Vogel, sacerdote emigrato dall'Alsazia ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] otto maschi, tra i quali Francesco, medico, deputato e senatore, comparata, all’epoca diretto da Giuseppe Balsamo Crivelli. Resosi conto delle Biblioteca della Scuola di scienze - Sede biologia, scienze della terra e del mare (BTM).
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...