GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] tutti marine e paesaggi, oltre a "Maria SS.ma, San Giuseppe ed angeli che passano colla barca" e "Figure di Nostro Nova) de' PP. dell'Osservanza vestito con l'abito di S. Francesco" (Susinno). Dopo la sua morte, la moglie, Flavia Durand, rientrò ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] le prime a entrare a far parte dello "Stato da terra" della Serenissima, conservando però un alto grado di autonomia che visto che esisteva in proposito una precedente ducale del doge Francesco Foscari, risalente al 1442; sicché il rettore si limitò ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] anche sul versante pubblico, perché della sua terra rappresentò spesso gli interessi a Parigi sino a G. Forlini, Spigolature da un carteggio inedito. Le lettere di Giuseppe Poggi a Corrado Marazzani, in Bollettino storico piacentino, LXXXI (1986), ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] i fondatori annoverava, oltre al C., Francesco Battistini, Giuseppe Capogrossi, Gaetano Grassetti ed Enrico Caetani. hanno accenni sparsi in P. Pantanelli, Notizie istoriche appartenenti alla terra di Sormoneta in distretto di Roma, II, Roma 1911, pp ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] Collegio per le ripetute insistenze del padre generale Francesco Retz, deliberò insieme con questo l'istituzione di Historia haeresum nostri temporis, una canzone sopra i sistemi della Terra, due egloghe italiane sulla luce e sull'aurora boreale. Il ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] appreso l'arte della nativa terra lombarda e di discendere dalla ", anche la cappella di S. Giuseppe (ibid.; Antonini, 1993).
Anche ), pp. 212 ss., 218, 224; D. V. Fucinese, Francesco F. e il cantiere della collegiata di Castel di Sangro (1695-1706 ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] del Consiglio di reggenza del ducato, insediato dopo la fuga di Francesco V. Dopo il 1860 si ritirò nella sua villa di Gorzano, . L'opera maggiore fu la Monografia ed iconografia della terra cimiteriale o Terramaradi Gorzano (I-III, Modena 1871-1876 ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] un'Adorazione dei magi per S. Francesco della Vigna a Venezia; ma si Treves de' Bonfili (L'incontro di Giacobbe con Giuseppe, 1846: Venezia, collezione privata, in M. Cordenons (1868). L'affezione alla propria terra è testimoniata dal dono di una S. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] Giuseppe Lattanzi, ricco. proprietario terriero di nota famiglia dì avvocati; ma sulla sua formazione culturale influì soprattutto un altro zio, Francesco indetto la leva militare sottraendo lavoratori alla terra e alla famiglia, ha perseguito una ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] ebbe due figli: Maria e Giuseppe.
Filo conduttore della vita di Dio’ illuminata dal suo vicario in terra.
L’azione cattolica in seno all’Opera Archivio G.B. P., Archivio del Circolo San Francesco di Sales, Archivio dell’Opera dei Congressi. Necrol ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...