Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] unici a suo dire ad aver saputo sviluppare una pura teoria. La filosofia, come si legge in La realizzazione, vale a dire la sostanza, le qualità e le azioni. Tra queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] cui saranno sottoposte nella vita terrena. Il ritorno dell'anima avverrà, viceversa, deponendo un corpo di terra e aria, per salire in un corpo di aria più pura, tra i demoni eterei, finché, dotata di quello celeste, non divenga compagna dell'anima ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] animale sul pianeta terrestre, insomma la storia naturale della Terra e delle forme di vita da essa ospitate, sono questione è appena il caso di notarlo non è affatto di pura e semplice teoria delle fonti. I principi esegetici delle fonti elaborati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Piero della Francesca fu sempre più ossessionato dalla geometria pura. All'inizio degli anni Ottanta del XV sec. celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del dio comunica alla Terra il proprio ritmo, misurato attraverso le spire ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] '; e in Zarathustra, per contro, celebrava una più alta e pura energia vitale. Ma, anche in lui che, leggendo la partitura e inesauribile scavare che la ‛talpa' fa nelle viscere della terra, e ora invece come la ripresa laicizzata dell'antica idea ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] come ‛cultura di una comunità', Husserl contrappone la pura visione teorica delle essenze: al temporale l'eterno, al ne ripercorre il ciclo vitale; come una pianta è radicata in una terra; il suo destino è la sua logica organica; la sua forma ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , sull'orientamento della ricerca. Tuttavia si tratta di una pura illusione; in realtà il potere politico è al tempo stesso compiuta nel Verbo di Dio, allora l'umanità potrà ‟evadere dalla Terra" e dare inizio alla sua comunione con Dio. Ora, nell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] accidenti.
Secondo Tommaso, la materia prima era pura potenza (poiché la sua esistenza era solo potenziale stesse acque e, forse, non vi sia più un solo frammento della terra che circondava quelle acque" (Descartes a Mesland, 9 febbraio 1645 (?), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a ciò che dovrebbe entrare a far parte dello studio della Terra e del cielo.
La scelta di basarsi sulle fonti concrete ha la tesi secondo cui soltanto la matematica astratta, o persino pura, è in grado di svilupparsi è un'ovvietà. Le pratiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] propri matematici; e, in seno alla stessa matematica pura, non si stenta a riconoscere un filone di questo fenomeno non si verifica in tutti i casi; se infatti si ponesse la Terra dove ora è la Luna, ogni sua parte non si porterebbe già verso ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...