(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di tali fattori dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è sempre più diffuso l'uso ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] mil. di ha), della messa a coltura di nuove terre e dei finanziamenti.
Per ovviare a questi gravi difetti ben poco alla sua opera precedente, sempre sulla linea di una lirica pura di ascendenza mallarmeana. Anche l'opera del grande X. Villaurrutía ( ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ricerca dell'immaginario come fonte della pittura pura, traendo possibilità infinite dalla tradizione arabo-islamica Tayeb Louhichi (el-Khammes, 1975; Dhil a-lardh, "L'ombra della terra", 1982), e il pittore e poeta Nacer Khemir, autore fra l'altro ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] obiettivo primario. L'Europa occidentale rappresenta circa il 7% delle terre arabili del mondo e, a causa del carattere intensivo della sua . Così come siamo passati da una società di pura raccolta delle risorse prodotte naturalmente sul pianeta a una ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di questi problemi è opportuno uscire dalla teoria pura. Ripercorreremo dunque la storia degli uomini, rilevando K. Marx, L. Blanc, ecc.). Proudhon affermava, per es., che ‟sulla terra c'è un solo uomo di troppo, ed è il signor Malthus". Ma il più ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] oche, o che cavalcano un cammello; un mulo che ha gettato a terra il padrone); inoltre Pan con Bacco su una spalla, un moscoforo, mosaico la svolta verso esiti legati ai valori di pura superficie e alla graficizzazione estrema non solo del disegno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] garanzia di una certezza teorica e di una sicurezza operativa che la pura e semplice esperienza non può più offrire. Come si vedrà meglio sono da considerarsi la sorgente di tutte le acque della terra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i processi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] consideri l'opportunità di emigrare sul metro della pura convenienza, valutando la propria scelta sulla base di e distinguendo tra quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al 1975 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dall'aria qualora la goccia evaporasse invece di cadere sulla Terra.
Con l'espressione di ‛materia particellare' (o ‛particella') indichiamo qualunque sostanza, eccetto l'acqua pura, esistente in forma liquida o solida nell'atmosfera in condizioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a pubblicare nel 1720 il De la grandeur et de la figure de la Terre.
Nel 1701 i due Cassini avevano trovato un grado medio tra Parigi e che la luce del Sole ‒ considerata fino ad allora come pura e omogenea ‒ è in realtà una mescolanza di raggi di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...