Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] ultima è spopolata e invecchiata. Non vive più dei prodotti della terra, che occupano un posto sempre più ridotto nel prodotto nazionale lordo somme di dati diversi che da una gerarchia globale pura e da un rigoroso incastro delle zone d'influenza. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] riferirsi inevitabilmente a misure che, come è noto, furono prese a terra. Al-Mahrī parla in seguito di un altro apparecchio a filo: sud.
In conclusione, l'esempio della rotta, una pura visione della mente, in direzione del temuto scoglio delle Fāl ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] superamento del paradigma statocentrico non si tradurrebbe perciò in pura anarchia, ma in una forma di governance without contemporanei di geopolitica considera rilevante anzitutto la fascia di terra posta tra la massa territoriale dell’Eurasia e gli ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] capo di Stato Maggiore, il suo vice, i comandanti di terra, nave, cielo), concertando le decisioni e indirizzando l’operato di aver affrontato energicamente e risolto non con operazioni di pura cosmetica altri temi ineludibili: il problema di Cipro, ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] recarsi dal Mar Rosso all’India e di tornare in pochi mesi. I romani furono i più decisi nelle ricerche per via di terra nel continente africano. Sotto Nerone due centurioni si spinsero molto all’interno, alla ricerca delle sorgenti del Nilo. A S di ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] tecnica, lavorando nelle ore libere. Nel 1926 si laureò in matematica pura; nel 1928 vinse il concorso per assistente ordinario e nel 1931 di variazione della densità nell'interno della Terra e quelli della funzione atta alla determinazione degli ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] diritto.
Come già nel passato della g. la pura speculazione aveva precorso le realizzazioni sperimentali, anche in questo del campo ellissoidale venga a coincidere con il centro di gravità della Terra, e il suo asse di figura con l'asse di rotazione ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; lo Stato è un territorio; lo Stato trad. it. 1989). Qui lo spazio è ridotto a pura dimensione, a misura arbitraria della validità normativa. Non c'è ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] i rapporti con le discipline vicine, pena lo scadimento in pura tecnica di ricerca al servizio di altre scienze.
Per visione le argomentazioni teoriche di W. Köppen sui climi della Terra e le ricerche sul terreno dei geografi tedeschi e francesi ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] luogo non gli permise di proseguire. Racconto anche questo, di pura fantasia. Eppure tanto i due documenti dell'Itinerarium, per . Noi sappiamo poi che le idee della sfericità della terra, del valore del grado, della supposta vicinanza delle coste ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...