Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] il pellegrino di Santiago de Compostela e per la croce apposta sulla veste veniva definito 'crociato' il pellegrino di TerraSanta.
Le vesti indossate dai membri del clero nelle cerimonie di culto tendevano a esprimere, con l'ornamento, la gloria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] 2006), Brasile (2007), Austria (2007), Stati Uniti (2008), Australia (2008), Francia (2008), Camerun e Angola (2009), TerraSanta (2009), Repubblica Ceca (2009), Malta (2010), Portogallo (2010), Cipro (2010), Regno Unito (2010), Croazia (2011), Benin ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] recupero simbolico delle inscindibili origini religiose passare l'arduo approccio alla coesistenza pacificata degli animi in quella terra, santa e dilaniata? La risposta non può essere immediata e può apparire molto lontana dal terreno del contendere ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] a Luigi la seguente penitenza: versare per due anni la decima di tutte le sue rendite per la liberazione della TerraSanta, ritardata per la divisione intervenuta tra Capetingi e Plantageneti. Altre pene il legato comminò ai laici ed ai chierici ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] se non dal 16° secolo.
In principio i Rom, dando a intendere che erano poveri pellegrini egiziani diretti in TerraSanta, godettero di grandi favori presso i popoli che li ospitavano e ricevettero ricchi doni dietro promessa, quando fossero giunti a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] alla fine del sec. 7° la comunità religiosa venne ricostituita a opera di un pellegrino di ritorno dalla TerraSanta, Tommaso di Morienna, originario della Savoia. Il monastero conobbe un immediato sviluppo grazie all'interessamento dei duchi di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] del sec. 8°; Roma, S. Prassede, cappella di S. Zenone, sec. 9°), sia in piccoli reliquiari d'argento, come le ampolle della TerraSanta (Monza, Mus. del Duomo, ampolla nr. 3, 600 ca.), sia in oggetti d'uso comune come le lucerne fittili (Bari, Mus ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] nel gesuita Bergoglio, che già da arcivescovo aveva ottimi rapporti con l’ebraismo argentino e con l’Islam: la visita in TerraSanta (24-26 maggio 2014) offre un esempio della sua visione dei rapporti tra cristianesimo, ebraismo e Islam nell’incontro ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] religioso fu essenzialmente la spinta alle conquiste e alla creazione di una più alta potenza che lo condusse in TerraSanta. In connessione probabilmente con i preparativi della partenza sta la nomina nell'agosto del 1096 di "Guidelmus Flammengus" a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] e letture (Firenze 1898); La Serbie et les Serbes (Florence 1897); La Roumanie et les Roumains (Florence 1898); In TerraSanta (Milano 1899); I popoliasiatici (Milano 1900); La Boulgarie et les Boulgares (Florence 1899), ecc.
Si tratta di opere che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...