Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] ) sostenuti dall’appoggio e dalla beneficenza imperiali.
A conferma del radicarsi monastico nei principali luoghi di una TerraSanta “costruita” sulla memoria del Nuovo e del Vecchio Testamento, anche la letteratura diffonde una vasta casistica di ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] fatto costruire in rapporto a un suo viaggio di pellegrinaggio in TerraSanta nel 1091-1092. Egli stesso consacrò la collegiata e il suo : egli infatti introdusse la celebrazione della festa della santa nella diocesi, ponendola al 22 luglio 1218, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] cent’anni si succedono sul soglio di Pietro pontefici ellenofoni di più varia origine; con la conquista araba della TerraSanta, inoltre, diviene il rifugio delle comunità monastiche in fuga; infine è meta di un’incessante afflusso di pellegrini che ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] . si accrebbe ancora con l'inizio delle crociate e grazie ai viaggi dei pellegrini e dei mercanti occidentali verso la TerraSanta: spesso infatti la città viene nominata nei taccuini dei viaggiatori quale luogo di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] del regno di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in TerraSanta, e pur essendo padre di s. Elisabetta di Turingia, canonizzata nel 1235, Andrea rischiò ugualmente la scomunica per la sua politica, che ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Modena, e da un Redentore attribuito allo stesso (D'Elia, 1964). Al filone tardo bizantino in rapporto con Cipro e la TerraSanta si possono riferire invece l'icona della Madonna dello Sterpeto, una tavola processionale con la Madonna e sul verso il ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] ) dà notizia della parte che ebbe Elena, madre dell'imperatore, nella costruzione della basilica, del suo pellegrinaggio in TerraSanta (325-326) e inoltre dei doni elargiti da Costantino in occasione della consacrazione.Le fonti antiche, sulle quali ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] caso degli Ospedalieri (v.) di s. Giovanni oppure di quelli di s. Maria, detti anche Teutonici (v.) -, vennero fondati in TerraSanta ed ebbero un tale successo che in poco tempo divennero molto ricchi, ottennero in dono beni fondiari e, nel caso dei ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] , di stimatore di pittura e di censore (Hyerace, 2007, p. 161). Nel 1680 fu ammesso nella Compagnia di S. Giuseppe di TerraSanta (V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Lecce 2005, p. 99).
Nella città ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] da stabilire, sebbene il contesto francescano potesse costituire un tramite interessante con l’Oriente e la TerraSanta. Tuttavia, come già intuito da Pietro Toesca (1927), Torriti fu, stilisticamente parlando, una personalità decisamente innovativa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...