Francesco d'Accorso
Filippo Cancelli
Rappresentante dei cosiddetti postaccursiani nell'interpretazione del Corpus iuris civilis, nacque a Bologna dal grande glossatore Accorso - il dantesco Francesco [...] al seguito, quale consiliarius familiaris secretarius e clericus, del re Edoardo I d'Inghilterra che, di ritorno dal viaggio in TerraSanta, era passato per Bologna. A Oxford ebbe una casa o aula pagata, ma non pare svolgesse opera di docente, sì ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] Rinaldo e Giammai non mi conforto" allude direttamente all'imperatore (che può esser solo Federico II), a una grande spedizione in TerraSanta (che può essere solo la crociata mancata dello stesso Federico) e a un periodo di pace in Italia (che può ...
Leggi Tutto
Ademaro di Chabannes
D. Gaborit-Chopin
Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême.
Figlio di Raimondo di [...] gruppo degli apostoli _ e senza dubbio anche a quello del 1032. Partito per Gerusalemme, A. morì probabilmente in TerraSanta nel 1034. Lasciò i suoi manoscritti al monastero di Saint-Martial.
Di questo grammaticus limosino restano numerosi scritti ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] contesto nacque il Gush Emunim («blocco dei fedeli»), che poneva al centro della sua politica la difesa della terra, in quanto santa e integralmente ebraica. Di qui la creazione di insediamenti in Cisgiordania e a Gaza, iniziata nel 1967 e condotta ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] incaricato d'una nuova missione diplomatica presso Luigi IX di Francia allo scopo d'indurlo a protrarre la partenza per la TerraSanta e a non abbandonare la chiesa in balia dell'imperatore Federico II. Non lieti furono gli ultimi anni della vita di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] al re il giuramento di fedeltà. Durante il pontificato di P. i crociati conquistarono Gerusalemme. P. curò in TerraSanta l'organizzazione della gerarchia ecclesiastica latina e si mostrò favorevole alle imprese di Boemondo. E forse, anzi, fu questo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più lodevoli e approvate sono quelle che, con tradizione continua, governano da secoli le caste originarie e quelle miste nella terrasanta dei Brahmani tra i due fiumi divini della Sarasvatī e della Dṛṣadvatī. Se uso, costume o pratica di famiglia ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] i seguaci delle Chiese sioniste seguono il mito messianico di un'Africa investita dallo Spirito che s'identifica con la TerraSanta, la Palestina, e di una popolazione africana che a sua volta s'identifica con le antiche tribù d'Israele, facendo ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] paesi di rito latino, tranne per le questioni che toccano il Santo Ufficio. Ne è prefetto il papa, con un segretario, un francescane, Roma 1857; G. Golubovich, Biblioteca biobibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, s. 1ª e n. ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , e le Missioni francescane, ecc.), Roma-Firenze 1860-66, 1890-97; G. Goubovich (e altri), Biblioteca Biobibliografia della TerraSanta e dell'Oriente Serafico, 14 voll., in 3 serie, Quaracchi 1906 e segg.; A. Van den Wyngaert, Sinica Franciscana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...