ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] i racconti degli stessi pellegrini che tra il IV e il VII sec. si recarono in gran numero a Gerusalemme e nella TerraSanta; queste relazioni di viaggio contengono spesso indicazioni molto utili. La più celebre è quella di Etheria, del 393-396 circa ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Crucis, che racconta appunto del recupero dei resti della croce da parte di Elena durante il suo viaggio in TerraSanta, intrapreso dopo essersi convertita al cristianesimo in seguito alla disputa fra Silvestro e i dodici rappresentanti del giudaismo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] iscritto dall'abate Adamnano di Iona (Adamnan di Hy, 624-704). Si tratta del primo resoconto di un viaggio in TerraSanta, inizio di un genere letterario che avrebbe avuto larga diffusione per tutto il Medioevo fino alla prima età moderna; un genere ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] veneziane.
Il commercio, molto spesso quello di contrabbando, col mondo arabo, nonché il trasporto di pellegrini in TerraSanta furono dunque, fin dagli inizi, importanti; ma rimasero limitati ai porti marittimi, dove i commercianti ed i marinai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , copto, armeno, georgiano). Già intorno al 400, l'autrice della Peregrinatio Aetheriae, raccontando del suo pellegrinaggio in TerraSanta, riferisce che durante la messa la liturgia greca veniva tradotta in siriaco da un diacono.
A partire dal IV ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] f. 2v: il concilio di Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di Costantinopoli; 176 e 180.
19 G. Odoardi, La custodia di TerraSanta nel VI centenario della sua costituzione, in Miscellanea francescana, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] al foro della città di una statua di Costantino, nelle fondamenta della quale sono state inserite alcune reliquie ritrovate nella TerraSanta «che ancora oggi si trovano lì»42.
Per quanto brevi e concentrate sui principali episodi della biografia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] inizialmente insieme a Rainer Gemma (1536) a un mappamondo, per presentare in seguito una carta geografica a stampa della TerraSanta (1537) e un planisfero (1538). Per la carta delle Fiandre, apparsa nel 1540 su nove fogli, egli aveva eseguito ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] »99. Poi in Tu sei Pietro (1961) e soprattutto – dopo i vent’anni di silenzio per l’internamento manicomiale – in La TerraSanta (1984), con la poetessa che scopre nell’esilio biblico il suo esilio, il dramma personale di faccia a un Dio «incanto» e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . Alaoni; Galavaris, 1970); questi stampi erano peraltro simili a quelli utilizzati per le eulogiae dei pellegrini in TerraSanta - per es. lo stampo palestinese in terracotta, del sec. 6° (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Antiken-Sammlung), e quello ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...