TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] spirituale del grande centro religioso di Nidaros e nella cura dei numerosi pellegrini che si riunivano presso la tomba del santo, il 29 luglio di ogni anno, nel giorno della sua festa.Il Videnskapenes Selskaps Mus. è stato recentemente arricchito di ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] a Verona (1697), la grande allegoria delle Ricchezze della Terra,prima opera firmata e datata, eseguita nel 1698 per il di Parma (1733), la Madonna e s. Chiara della basilica del Santo a Padova (1737), l'affresco della villa Pompei ad Illasi con ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] 1883 si iscrisse alla scuola di pittura "Rossetti Valentini" di Santa Maria Maggiore, a breve distanza dal paese natale.
Qui, per 1916 e il 1917 il F. dipinse La conquista della Terra, grande composizione poi collocata nella sala del Parlamento di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] prodotti, ma ha ancora le mani callose e le dita nere di terra. A questo clima si confà l'intonazione dei dipinti per lo più , Parma 1926, nn. 152-156; V. Pancotti, La Chiesa di Santa Brigida, Piacenza 1929, pp. 154-156; V. Pancotti, La Galleria ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] condividono lo stesso spazio la Vergine e il Bambino, i Santi e i membri della famiglia Pesaro al completo.
I a cavallo Tiziano fissa il modello di ritratto ufficiale dei grandi della Terra: mostra nel quadro il sovrano, del quale si diceva che sul ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] ebbe il segreto degl'invetriati di terra". Probabilmente giovane allievo nella bottega di Luca e di Andrea della , nel ripetersi dei moduli e degli atteggiamenti, una Madonna e santi per l'ospedale degli Innocenti e una Madonna col Bambino in una ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] Fogg Art Mus.); una Madonna con il Bambino e sei santi (ora scomparsa; De Benedictis, 1974, fig. 9); 192; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] (ora Mus. dell'Opera di Santa Croce), B. condivide la posizione ai piedi della croce-albero con s. Francesco; vestito dell'abito francescano e con la mitra vescovile, B. siede a terra e scrive su di un cartiglio il primo verso di un ritmo inserito ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] la Nubia e il mar Rosso in Arabia, giunse alla città santa. Sciolto il suo voto di pellegrinaggio, risalì nella lunga via del di Messina. Tratto in salvo a fatica, traversò per terra tutta la costa settentrionale della Sicilia fino a Palermo e ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] d'Italia.
Bibl.:
Fonti. - Le carte dell'Archivio Capitolare di Santa Maria di Novara, I, (729-1034), in BSSS, LXXVIII, La collina, il Cusio, il Medio Verbano, in Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, architettura, a cura di M ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...