TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] verso S-E il colle di T. (Contrada Santa Panta).
È probabile che il tracciato urbanistico risalga pp. 156-161; N. Lamboglia, Una fabbricazione di ceramica megarica a T. e una terra sigillata siciliana, in Arch. Class., XI, 1959, pp. 87-91. - Monete: ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Bartolomeo della Gatta. D. P. e l’arte in terra d’Arezzo fra Quattro e Cinquecento, Firenze 2004; Ead., da Pistoia e alcuni anonimi artefici, in Altro monte non ha più santo il mondo… Atti del Convegno di studi, Convento della Verna, Arezzo… ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] pp. 9, 19); la Madonna con il Bambino,angeli e due santi del duomo di Lonigo (Natale, 1979, p. 59); la Madonna p. 52; M. S. Calò, La pittura delCinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, pp. 145, 158 s., 211; P. Zampetti, ADict. ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] che non cade, le stoviglie che non rovinano a terra - possa risaltare dai gesti e dalle espressioni dei protagonisti nella datazione di alcuni decenni. Tra queste, anche le statue di santi e profeti del duomo di Massa Marittima, date a G. da Bellosi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] arciprete e "amico oltre che parente"); Descritione della terra et castello di Dieppa assediata dal... duca d'Humena 70: quattro di esse, riproducenti il "rivestimento marmoreo della Santa Casa",sono riprodotte in F. Grimaldi, Loreto, Bologna 1975, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] testimonianza di una sosta del pittore in terra toscana (Becherucci, p. 67), ora . Zafron, European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 33; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] dai musulmani, che fecero del suo territorio una 'terra deserta'. Dopo un primo restauro nel quarto decennio asturiano, Barcelona 1980; M. de Castro, El Real Monasterio de Santa Clara de Palencia y los Enríquez, Almirantes de Castilla, Palencia 1982 ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] 94, pp. 55-65: 58; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, p. 75; N. Dan, Intorno alla 43-68; G. Bardotti Biasion, Gano di Fazio e la tomba-altare di Santa Margherita da Cortona, Prospettiva, 1984, 37, pp. 2-19; L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] e coetaneo dell'E.: "oggi che il ritorno alla terra, e qui da noi i provvedimenti per il frazionamento del 1952 e il 1956 a Palermo progettò i quartieri Tasca-Lanza (1952), Santa Rosalia (1952), Bonvicino (1956), Borgo Ulivia (1957), Borgo Nuovo ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] devozionali, su di un pilastro della navata. Il santo è rappresentato di norma frontalmente, con indosso un saio 1970), Firenze 1970, pp. 3-4; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971; A.M. Maetzke, Nuove ricerche su Margarito d' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...