FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, alla data).
In un arco di tempo che va così il suo originale contributo. Una variante più spenta dello stesso santo padovano appare il S. Bartolomeo, firmato, di S. Maria ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] all'interno della piccola cappella della tribuna; si tratta di una particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come Santa Maria di Taüll.Il carattere unitario di tutta la composizione appare evidente, come pure la presenza di un'unica ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] atrabiliare) in corrispondenza con i quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) e, di fatto, con le nature umide . 18.sin.7: esemplare del sec. 13°-14° proveniente da Santa Croce e firmato dal suo scriba Falivacius de Monterapoli), a Pisa ( ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] (Elisa Bonaparte Baciocchi aveva donato un appezzamento di terra alla coppia all'atto del matrimonio) o un certo partì da Firenze, restò in un primo momento in Toscana, a Santa Brigida, affidata agli zii materni Gargiolli, ma poi si ricongiunse ai ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] della quadragesima, legato assieme ai Matutini della settimana santa; una Deca di Biondo tradotta da Nicolò da Lonigo periferia di Ferrara, diede ad "Andrea a Vegetibus" un pezzo di terra "in Laguscello" (Cittadella, 1868, p. 644).
Oltre ai lavori ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] accompagnata da un volo d'angeli. La figura della santa (avvolta in panni di tessuto consistente che si Settecento, in Barocco nella Bassa. Pittori del Seicento e del Settecento in una terra di confine (catal.), a cura di M. Tanzi, Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] a placche auree degli imperatori bizantini. Da emblema del Signore della terra, il d. passa presto a emblema del Κύριος celeste (vedine Museum troviamo un d. aureo dei principî del III sec. (da Santa Eufemia: Cat. Jew., n. 2113, fig. 7) costituito da ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] di s. Francesco sulla tavola della cappella Bardi in Santa Croce a Firenze, gli animali si dispongono su tante righe le linee d'una pagina, mentre devono essere 'visti' a terra, posati sul prato.Le immagini infine non vanno mai scisse dalle fonti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] su due livelli, uno in trincea e l'altro fuori terra. La fabbrica è percorsa nel senso della lunghezza da un distrutto durante i bombardamenti del 1944. Il lazzaretto, posto nell'isolotto di Sant'Antonio, fu ideato dal G. tra il 1830 e il 1832, ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] L'incomprensione generata dalle sue opere e la sua avversione al fascismo lo spinsero a rinchiudersi nel silenzio della propria terra di Quistello per dedicarsi allo studio dal vero. I disegni di questo periodo sono estremamente numerosi e dimostrano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...