Scrittore (fine del sec. 12º). Compose in 12.352 ottonarî la relazione della spedizione compiuta in TerraSanta (1189-92) da Riccardo Cuor di Leone (Estoire de la guerre sainte), relazione che è una delle [...] più sicure fonti per la storia della terza crociata ...
Leggi Tutto
Poeta e cavaliere francese (sec. 12º); scrisse un poema cavalleresco-satirico, Le Tournoiement des dames (1185 circa), e liriche alla maniera trovadorica di cui ci rimane un sirventese contro Conon de [...] Béthune, che aveva abbandonato la TerraSanta (1191) prima di compiere il voto. ...
Leggi Tutto
Religioso che si dice franco, probabilmente nato in Bretagna; andò con due compagni pellegrino in TerraSanta (tra l'866 e l'869); e lasciò del viaggio un racconto (Itinerarium trium monachorum). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore padovano del sec. 15º (m. Padova 1477). Nel 1458 fu in Terrasanta e stese un interessante Itinerario di TerraSanta e del monte Sinai (1475 circa). ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] egli era un luterano e non un "senza Dio".
La Chiesa, i santi e i giovani
Un tema che aveva creato molte preoccupazioni in Paolo VI Madonna aveva descritto il vescovo vestito di bianco che "cade a terra come morto, sotto i colpi di arma da fuoco".
Le ...
Leggi Tutto
Caterina da Siena, santa
Chiara Frugoni
L'impegno per rinnovare la Chiesa
Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, [...] un'intensa attività pubblica. Andò nel 1376 in Francia, ad Avignone, e pregò con insistenza Gregorio XI di bandire una crociata in TerraSanta e di riportare la pace in Italia, trasferendo di nuovo la sede papale a Roma. Non fu la sola ad avanzare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] 2006), Brasile (2007), Austria (2007), Stati Uniti (2008), Australia (2008), Francia (2008), Camerun e Angola (2009), TerraSanta (2009), Repubblica Ceca (2009), Malta (2010), Portogallo (2010), Cipro (2010), Regno Unito (2010), Croazia (2011), Benin ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] a Luigi la seguente penitenza: versare per due anni la decima di tutte le sue rendite per la liberazione della TerraSanta, ritardata per la divisione intervenuta tra Capetingi e Plantageneti. Altre pene il legato comminò ai laici ed ai chierici ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] religioso fu essenzialmente la spinta alle conquiste e alla creazione di una più alta potenza che lo condusse in TerraSanta. In connessione probabilmente con i preparativi della partenza sta la nomina nell'agosto del 1096 di "Guidelmus Flammengus" a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] e letture (Firenze 1898); La Serbie et les Serbes (Florence 1897); La Roumanie et les Roumains (Florence 1898); In TerraSanta (Milano 1899); I popoliasiatici (Milano 1900); La Boulgarie et les Boulgares (Florence 1899), ecc.
Si tratta di opere che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...