Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] se non immediata, C. ricorse al concilio, che avrebbe anche dovuto risolvere la questione del soccorso da portare in TerraSanta con una nuova crociata e numerosi problemi della vita della Chiesa, come l'annoso contrasto fra la comunità francescana e ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] (sonetto ricordato argutamente dal Manzoni nel cap. XVIII dei Promessi sposi ,insieme con l'altro di esortazione a liberare la TerraSanta, indirizzato allo stesso sovrano). Del 1638 è la canzone per la nascita del delfino di Francia (il futuro Luigi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più lodevoli e approvate sono quelle che, con tradizione continua, governano da secoli le caste originarie e quelle miste nella terrasanta dei Brahmani tra i due fiumi divini della Sarasvatī e della Dṛṣadvatī. Se uso, costume o pratica di famiglia ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sulla Repubblica veneta. Ed il dialogo s'afferma a tal punto come forma specifica di trattazione che lo stesso Trattato di terrasanta e dell'oriente di Francesco Surian è risolto nella conversazione in proposito tra un frate, ossia l'autore, ed una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] ', 106), Roma 1980, pp. 463-474; M. Righetti Tosti-Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei crociati in TerraSanta, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] il 27 dicembre 1244. Il Concilio che da lì convoca ha lo scopo di trattare con i Tartari, recuperare la TerraSanta, promuovere gli ordini mendicanti, rompere con una nuova scomunica il vincolo del giuramento che regge l’impero.
Innocenzo IV apre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Ugolino incalza l’imperatore affinché si impegni a liberare la TerraSanta. L’esercito imperiale è però decimato da un’epidemia di cui occorre intendere la natura e lo scopo. I santi non hanno bisogno di una legge che li costringa dall’esterno ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] senso, furono i suoi buoni rapporti con s. Brigida di Svezia, ospite a Napoli durante il suo viaggio di ritorno dalla TerraSanta. In presenza di B. e di molti nobili e cittadini napoletani, lasanta rese nota una sua rivelazione, nella quale denunciò ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] l’histoire des croisades au XVe siècle. Seconde série, Paris 1899, pp. 529-542; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell’Oriente francescano, V, Firenze 1927, pp. 269, 301-304; W.J. Fischel, A new Latin source on Tamerlane ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] 18 febbraio 1348.
Il 30 novembre 1344 Pietro ottenne dal pontefice l’autorizzazione, precedentemente negata, di recarsi pellegrino in TerraSanta con tre galee armate; il giudice e i suoi uomini avrebbero potuto soggiornare in quei luoghi per ben tre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...