VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la terra: centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984 del duomo di Asolo e la pala della Madonna e Santi di Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Un intiero quartiere a N. del Nowe Miasto fu raso a terra per far posto alla cittadella, attorno alla quale, come attorno cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] strada fanno capo agli autoporti di Fernetti (Trieste), Sant'Andrea (Gorizia) e Coccau (Tarvisio). Nel 1988 il della copiosa documentazione esistente e di una meticolosa ricomposizione a terra dei conci recuperati.
Tutela dei beni ambientali. - La ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] i 100 m. s. m., ma che comprendono conche allungate colme di terra rossa, fertili e coltivate.
La provincia è formata da due comuni: Zara chiesa di S. Simeone profeta si conserva l'arca del santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] i cui centri sacri principali, caratterizzati da tumuli di terra e piazzali, erano situati nelle regioni basse a sono trovate sculture monumentali e interessanti architetture nelle regioni di Santa Marta nel nord-est e di San Agustín-Tierradentro nel ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] disposizioni dello S. C. V., Città del Vaticano 1938 segg.; Attività della Santa Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra a nord lo sterro della collina, adoperare la terra di risulta per coprire la necropoli romana, fondare il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] di calcestruzzo a gravità alta 118 m, e la d. del Metramo, di terra, alta 102 m; in Sardegna, la d. di Cantoniera Busachi sul Tirso (calcestruzzo m, dovrà sommergere la d. ad archi multipli di Santa Chiara d'Ula realizzata nel 1923, e che costituì ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Appartenne nel 1542 al Consiglio Cadorino; e morì nella sua terra natale tra il 1559 e il 1560.
Nella Madonna col trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei Frari colorì Sant'Ambrogio in atto d'impedire a Teodosio l'entrata nel tempio. ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] fossa abbia contenuto il frutto di una razzia indiscriminata di sculture eterogenee fatta in una o più località. L'analisi della terra di fusione recuperata all'interno delle sculture indica per l'officina in cui è stato allestito il gruppo una sede ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] articolano con frequenza sul motivo dell'ellissi variamente disposta a terra e a parete in rinvii dialettici tra rigore e sottile Carpentieri, Carrino, costruttivi trasformabili 1969-1975, Torre di Santa Caterina, Nardò 1987; T. Trini, Nicola Carrino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...