CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] non è per il C. né la né la scarsa fertilità della terra; né ancora l'insufficiente esercizio di arti e mestieri, o l' saranno poi costruite le Memorie per servire alla storia della santa Chiesa tropeana (Napoli 1852), a cui sono unite quelle ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] , combattendo contro i francesi nelle file della Lega santa (battaglia di Ravenna, 1512), finché nell’agosto a cura di P. Castelli, Firenze 1998; G.C. Garfagnini, «Questa è la terra tua». Savonarola a Firenze, Firenze 2000, pp. 191-227, 251-291; C. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] c. 131; Ibid., Consiglio dei Dieci, Secreta, reg. 9, cc. 13v, 17r, 26v-27r, 31v-32r, 61r; Ibid., Provveditori di Terra e da Mar, filza 1063 (rubricario dell'Armata), ordinati cronologicamente regesti dei dispacci del C. quale provveditore dell'Armata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] ufficio di Balia con uomini "delli più prestanti della terra", tra i quali il Fieschi.
Restaurato nel ruolo a un lungo dibattito sul trapasso dal dominio francese a quello della Lega santa, si deliberava il nuovo ufficio di Balia, del quale anche ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] egli attaccò Cogoleto e Arenzano, che da parte di terra erano assediate da Marino da Eboli, per poi rientrare e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901 in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] di Cefalonia e una terza sulla rotta verso Santa Maura; direttosi poi alla volta della costa pugliese , reg. 24, c. 153v; Senato Secreta, Relazioni, b. 61; Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Federico III concedeva a Garçia di Per de Linguida la terra di Motta Camastra, confiscata al Lauria.
Nel 1298 Giacomo valenzani furono irrimediabilmente perduti e nel 1324 Maria Garçia de Santa Fede, sorella ed erede di Berengaria, tentò invano di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] ott. 1513, e Maddalena, sposata nel 1501 a Santo Tron. Solo questa ultima comunque compare nel testamento del n. 23; lettere del C. come provveditore in Armata Ibid., Senato, Provved. da Terra e da Mar, b. 1194, e in Capi del Cons. dei dieci, Lettere ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] suo centro nella città di Nippur, che fu sempre considerata città santa, sede di templi, accademie per scribi e scuole di esorcisti il suo esercito di mostri, Marduk col corpo di lei crea la Terra e il cielo, e col sangue di Kingu, capo dei mostri, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] fu nominato maestro di campo. Fu anche governatore della Casa santa dell'Annunziata; e in questa veste ebbe, nel 1644 esponenti (ibid., p. 528).Terminato dopo due anni il governatorato di Terra di Bari, nel 1655 il C. fu richiamato a Napoli dal viceré ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...