CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] terra, il C., comperando via via giudiziosamente modesti appezzamenti, amplia la proprietà nelle "ville" di Piazzola, Presina, Santa d'un debito d'appena 43 lire, un pezzo di terra "in villa di Piazzola in contrada Capitello", pare indicativo, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Adda, né li bastò mai l'animo passar de qui a soccorer ditta terra, cossa de grandissima sua vergogna et gloria nostra et de le zente quell'anno, poi, avendo Venezia aderito alla lega santa, fu incaricato di trattare col cardinale svizzero Schinner ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] «Viterbesi fuorusciti, fra’ quali non pochi se ne contavano ribelli di Santa Chiesa» (Bussi, pp. 232 s.). Il perdono del papa fu Et l’una e llaltra parte vo’ pregare / che lla lor terra degan ben trattare»; c. 56v), in linea con l’ideologia ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] nelle acque di La Goletta e l'indomani metteva a terra sulla costa tunisina gli uomini imbarcati sulle unità al suo delle galere del Regno di Napoli in sostituzione del marchese di Santa Croce chiamato a comandare la flotta di Spagna.
Tuttavia l'11 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII chiuso in Castel Sant'Angelo. Il D., a capo di un manipolo di soldati questa volta l'azione del D. fu meno fortunata: attaccato da terra, attorno al 15 agosto capitolò e fu fatto prigioniero. Immediata la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] guerra con Genova, questa volta connesse alle operazioni di terra. Infatti, quando i Genovesi, sconfitti nella battaglia commissarie e testamenti dei sestieri di Dorsoduro, San Polo e Santa Croce. Come procuratore, il 17 genn. 1365, venne eletto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] chiaramente che "don Diego di Cordova... fu il primo ad entrare nella terra di Bricherasio" (cfr. L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da al ponte di Damm, ai forti di San Giorgio, Santa Caterina, San Filippo e al vano soccorso dell'Ecluse. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] gennaio 1684, contro l'adesione alla Lega santa proposta dall'imperatore Leopoldo e dal re di , passim; sull'inquisitorato in Terraferma, Ibid., Senato. Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, filze 275-277; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] di Zeri e di Rossano, nel distretto di Pontremoli. In breve mosse quindi contro alcune terre comprese nella diocesi lunense (Ponzano, Bibola, Santo Stefano, Bolano), sulle quali il vescovo deteneva una giurisdizione promiscua in comune con alcuni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] comando del II corpo d'armata, fu ferito sul Monte Santo ed ottenne la medaglia d'argento al valore militare (15 sett , il caso Hess, le condizioni dei lavoratori italiani in terra tedesca, la questione dei porti tunisini e quella della fame ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...