Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] dopo la guerra), Skazanie o zemle Sibirskoj (1947; La canzone della terra siberiana) e il coloratissimo Kubanskie kazaki (1950; I cosacchi del -gender (Tootsie, di Sydney Pollack, e Victor/Victoria, VictorVictoria, di Edwards, entrambi del 1982), ma ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Sessanta Vittoria era ormai il vero erede di Sansovino in terra veneta: in una lettera scritta nel 1569 a Massimiliano II 102, n. 3); quello di uomo in armatura, fittile e siglato, del Victoria and Albert Museum (pp. 128-129 n. 26); quello in marmo di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] in un c. (c. 9v); un altro c. fa parte anche delle ricchezze della terra offerte a Cristo dal diavolo (c. 10v; Wormald, 1948, tavv. 25, 7, 9 Berlin 1925, pp. 191-192; M.H. Longhurst, Victoria and Albert Museum. Catalogue of Carvings in Ivory, 2 voll ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] che nasce, e quelle aure e venti che la fanno venire in terra con gli Amori" (Vasari, p. 312).
Certamente associato al tema cornice in stucco di uno specchio fiorentino conservato al Victoria and Albert Museum a Londra.
La simbologia amorosa compare ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] aver ascoltato il consiglio del cardinal legato; anzi essi "victoria exaltati" (si riferiva alla vittoria del 20 giugno 1207 e il re di Scozia (artt. 1-3), l'evacuazione delle terre conquistate a spese di Enrico III e dei suoi aderenti (artt. 4 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic Sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1952; G. Praticò, Mantova , piazza Sordello, zona via Massari/via Corridoni, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso mantovano, cat. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] tavolette con S. Giorgio e il drago della National Gallery of Victoria di Melbourne (Longhi, 1928, 1968, p. 25: l dalle decorazioni ad affresco, per lo più eseguite a monocromo in terra verde) raffigurante la Creazione degli animali e di Adamo in alto ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] storia umana e artistica, furono pertanto la fertile zolla di terra sotto i suoi piedi: vivendo da personaggio pubblico, difese comunque evento Fashion in motion, promosso e organizzato dal Victoria and Albert Museum in associazione con l’Istituto ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] blocco anteriore di sale e camere sopra alle botteghe del piano terra e un’articolazione attorno a ben due cortili: il primo, quattro lati (come farebbe pensare un disegno oggi a Londra, Victoria & Albert Museum, 610), venne eseguita come arco di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] 440), che risultano proprietari di diversi appezzamenti di terra lavorata, oltre che di una casa in Vallepiatta, di Galatina (Chelazzi Dini, 1995), la Madonna col Bambino del Victoria and Albert Museum di Londra e le sue repliche, forse di bottega ...
Leggi Tutto
eco-hotel
s. m. Struttura alberghiera, caratterizzata dalla collocazione rispettosa del contesto naturale circostante, che impiega fonti di energia e materiali ecocompatibili, offrendo ai clienti servizi a basso impatto ambientale. ◆ [tit.]...