Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] estremi del mondo conosciuto, e in quali esotiche terre il dominio romano sia noto e rispettato: un ) Constanti / nobb(ilissimis) caess(aribus)]. Al posto di victor ac triumphator i Cesari possono fregiarsi dell’epiteto fortissimus ac nobilissimus ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] senso opposto. - a quello che allora si presentava in Europa. La terra, secondo l'ottava didascalia del mappamondo, a stampa del 1544, fu il viaggio in un tempo minore di quello della "Victoria" di Magellano.
Numerosi erano a bordo gli Italiani ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] in cera di Iacopo Sansovino, ora a Londra nel Victoria and Albert Museum - spregiudicatamente riutilizzate per la formulazione l'incisione di Antonio Fantuzzi, il Cristo è ormai deposto a terra, poggiato su un cuscino, e richiama in chiave più intensa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] civile" e, dopo esser stata cremata, venne tumulata in terra "libera, senza immagini e lampade" (p. 481 dei Ricordi arte moderna dei principali musei d'Europa: in Inghilterra, dal Victoria and Albert Museum di Londra, e dal City Museum and Art ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] provava sin "grande compassione" per lui e lo auspicava "victorioso" - informava da Milano l'inviato gonzaghesco - e, nel , Modena 2002, ad ind.; C. Starnazzi, Leonardo. Acque e terre, Firenze 2002, ad ind.; F. Somaini, Un prelato lombardo del ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Milano, vendeva a maestro Giacomo D. 70 pertiche di terra "vineate" in località Pancaraná in provincia di Pavia 1962, pp. 33-39; J- Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 383 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] fusa, poiché il Villani afferma che le "figure... formate in terra e poi pulite e dorate... per un Maestro Andrea Pisano... Balogh, 1953) e una piccola Madonna bronzea acefala nel Victoria and Albert Museum di Londra. Due Crocifissi, marmoreo l'uno ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] campagne ha estratto i reperti dalle viscere della terra per collocarli nella giusta posizione e poterne leggere le suo testo in prosa più lungo: la Gallica historia intitulata Iusta Victoria che offrì in dono alla donna. Nell'introduzione il F. dice ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , ben più attendibile, d'una Relación de la victoria (Napoli 1611), come venne ottimisticamente definito lo scontro. vi assume il comando supremo di tutte le forze spagnole di terra e di mare.
La notizia rianima gli esausti difensori privi di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , I, p. 32; II, p. 359), oltre a due putti grandi di terra per il camino del palazzo fiorentino di Giovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. nazionale del Bargello, 1549; Esopo, Londra, Victoria and Albert Museum; Satiro adulto, Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
eco-hotel
s. m. Struttura alberghiera, caratterizzata dalla collocazione rispettosa del contesto naturale circostante, che impiega fonti di energia e materiali ecocompatibili, offrendo ai clienti servizi a basso impatto ambientale. ◆ [tit.]...