Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] verso D., rincalzato dall'ostacolo opposto da D. a lui quando voleva procedere contro gli Egineti che avevano dato terra e acqua al re di Persia. Cleomene profittò dell'ambizione unita al risentimento di Leotichide, uno degli Euripontidi collaterali ...
Leggi Tutto
Venne in fama di valoroso ammiraglio, durante il dogato del fratello Simone (v.).
Nel 1340 la Repubblica genovese, con una piccola flotta, lo mandò in aiuto di Alfonso XI, re di Castiglia, allora in guerra [...] 'imboccatura del fiume Salado. Dopo accanito combattimento la vittoria arrise al Genovese, il quale riuscì a impadronirsi di dodici legni nemici, disperse i rimanenti e sbarcò le sue ciurme a terra. Con queste assalì i nemici alle spalle, decidendo ...
Leggi Tutto
È opinione fondata che questa famiglia, oriunda da Pisa, sia venuta in Sicilia nel '300. Il senato di Palermo concesse la cittadinanza a Raniero il 28 settembre 1413 e Andreotto, per privilegio del 7 settembre [...] edificò la terra di Villafranca. I rami originarî: baroni di Castellammare, della Scannatura, di Roccella, di cavaliere del S.M.O. di Malta. Giuseppe, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, maresciallo di campo di Carlo VI, grande di Spagna di I ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, drammaturgo e pubblicista lituano Juozenas Albertas, nato a Riga il 14 aprile 1909.
Negli anni 1916-18 sfolla con i genitori in Russia (Gorki, Volgograd); torna in Lituania [...] seguito assume la redazione del mensile di letteratura Pergale ("Vittoria").
B. è uno degli scrittori più notevoli nel ripropone un tema a lui caro: l'attaccamento religioso alla terra del contadino lituano, del quale il protagonista Juzas mima ...
Leggi Tutto
Aggetto peninsulare dell'Australia Settentrionale, che chiude a ovest il Golfo di Carpentaria, limitato a est dalla Penisola di York. La Terra di Arnhem fu scoperta nel 1623 da navigatori olandesi, che [...] si presenta molto frastagliata, e interrotta dagli estuarî di numerosi fiumi, tra i quali il Vittoria, il Daly, il South Alligator R. e il Roper R. La Terra di Arnhem, soggetta ad abbondanti piogge tropicali, è coperta da foreste e da savane. La ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di là ti prenderà. Il Signore, tuo Dio, ti ricondurrà nella terra che avevano posseduto i tuoi padri e ne prenderai possesso, ti farà politico a Roma, dove fu ricevuto in udienza da Vittorio Emanuele III, il quale gli espresse la sua simpatia per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] anni troncata" (Epist., IV, 227). Qualche po' di terra era rimasta, quand'egli era fanciullo, nella pianura di Casorate e anche politico e, in definitiva, colui che portò a fondo vittoriosa l'insurrezione popolare, ci furono in anni molto più tardi e ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] , relative alla definizione dei confini; dall’altro, legate alla vittoria in Nepal del partito dei Maoisti nel 2008, fonte di l’esercito è composto da 95.000 soldati delle forze di terra, mentre non esistono Marina e Aviazione. Il trattato di pace ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1′07″ su Jalabert. A due giorni dalla fine vanta quattro vittorie per distacco e ha la maglia rosa con vantaggi incolmabili: 5′ via sotto la pioggia. Girardengo, costretto a mettere piede a terra e a spingere la bicicletta a mano sull'ultima salita, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] tipo di combattimento.
A differenza della lotta, in cui si trattava di sbilanciare il rivale sino a farlo cadere a terra, la vittoria si conseguiva solo con la completa resa dell'avversario, che si dichiarava battuto, levando l'indice teso verso l ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....