CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] antignostica. Inoltre la c. è trofeo di Dio perché segna la vittoria sulla morte; è quindi gloria ed esaltazione di Cristo e insieme s. II, 3, 1989, 2, pp. 1-50; Culti pagani in Terra Santa, Archeo, 1989, 52, p. 6; The Work of Angels. Masterpiece ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ‟turbulent frontier" o dell'ambizione dei militari o della fame di terra dei ‟men on the spot", degenerò talvolta in una massiccia espansione del Terzo Mondo, processo che si è concluso vittoriosamente ai nostri giorni. I grandi dominions bianchi del ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] che segnala una forte incidenza di abitazioni a piano terra con locali inabitabili. Nell’inchiesta sulle abitazioni condotta rimane di oltre 11 punti percentuali, assicurando a Cacciari la vittoria con il 55,4% contro il 44,6% di Mariconda ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] , nel 1546, il procuratore di San Marco Vittore Grimani e la moglie Isabeta donarono 20o ducati anche B. Pullan, Rich and Poor, pp. 247-248.
122. A.S.V., Senato, Terra, reg. 1529, CC. 125V-127; ho usato la copia conservata ivi, Compilazioni leggi, b. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] avuto notizia di questa rivoluzione di palazzo. La sua vittoria postuma è racchiusa nelle lettere di Ignazio e di Basilio indipendente e cominciò ad estendere la sua influenza territoriale sulle terre di confine sotto il suo controllo, a discapito sia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] indirette: i partiti e dazi della Dominante, dei domini da terra e da mar apportavano il 60% del denaro che entrava in 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, pp. 77-88.
4. A. Vietti, Il debito pubblico ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] piana, o di Mercatore, per tener conto della curvatura della terra; le tavole di declinazione magnetica, per conoscere gli scarti , in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 87 (pp. 77-88), e Ugo Tucci, La ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ha voluto che lo diventasse facendo tagliare la lingua di terra che la collegava al continente. Molta attenzione viene dedicata , secondo Mannheim, il nostro tempo vede, più che la vittoria dell'una o dell'altra, l'indebolimento tanto dell'utopia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] le prime leggi e fu consegnata nel 1273 al giustiziere di Terra di Bari, Simon de Beauvoir. Anche nelle raccolte di P. Egidi, C.I d'A. e l'abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico per le prov. napol., XXXIV (1909), pp. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] o di transumanze per la pastorizia, sia di conquiste di nuove terre. Di scalate a fini bellici vi è traccia in varie fonti. .
Bisognò attendere il 31 luglio e il 1° agosto 1931 per la vittoria sulla parete Nord da parte di Toni e Franz Schmid. E poi, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....