IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] sicura padronanza dei propri mezzi espressivi, Bruni riportò la vittoria e, con essa, la designazione a segretario apostolico della trattazione. Nella considerazione del nesso tra cielo e terra, trascurato, a parer suo, dai geografi latini, I ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] delle battaglie, come testimoniano la grande Vittoria di Alessandro su Dario, strettamente condizionata Lorenzo a Grosseto…, Siena 1996, p. 24; Pietro da Cortona per la sua terra. Da allievo a maestro (catal., Cortona), a cura di R. Contini, Milano ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] vescovo Vincenzo Agnelli Soardi - protesta: "batte i piedi in terra per la guerra d'Italia", osservando "che se Svetia C., egli è finalmente soddisfatto.
Si tratta d'una conclusione vittoriosa e nel contempo d'uno smacco cocente per lo Spinola alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] il Bulifon, fu nominato sergente maggiore il 26 marzo 1630), Vittoria, Antonia, Maria.
Figlio, a sua volta, di Galeazzo, il vi assume il comando supremo di tutte le forze spagnole di terra e di mare.
La notizia rianima gli esausti difensori privi di ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] benefici curati, la scelta del vicario e l’affitto delle terre vescovili. Il 28 gennaio 1533, poco dopo la consacrazione ’Otranto Pietro Antonio Di Capua, il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani e molti ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Le nozze furono celebrate soltanto nel 1519. La figlia Vittoria nacque probabilmente nello stesso anno e il primo maschio ( Pier Luigi ricevette, insieme con il fratello Ranuccio, la terra di Caprarola in vicariato apostolico.
Nello stesso luglio 1521 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] , la seconda sulla via Flaminia; e inoltre un palazzetto a via Vittoria, che ora non esiste più. Nel 1805 fuse i due grandi festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma messo a terra da un turbine di vento «per mancanza di alcuni ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] I, p. 32; II, p. 359), oltre a due putti grandi di terra per il camino del palazzo fiorentino di Giovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. Firenze lavorò nel 1536 allo stemma in pietra con due Vittorie per la Fortezza da Basso (Raccolta di lettere, 1759) ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Gariardo "nepos Ariberti" che, intorno al 1030, strappò la terra di Arsago al vescovate di Cremona, prevenendo, o forse assecondando nel marzo del 1036 elargì alla chiesa plebana di S. Vittore Superiore di Varese beni a Casbeno e a Biumio Superiore ( ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] ortodossia celebrando la dottrina cristiana e la vittoria della croce sul peccato. Con il storico internazionale, Todi 1998, Spoleto 1999; G.C. Garfagnini, «Questa è la terra tua». S. a Firenze, Firenze 2000; R. Ridolfi, Prolegomeni ed aggiunte alla ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....