Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] attico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la sinistra sullo scudo a terra, mentre sulla sua destra era una Vittoria. Ornati a rilievo erano lo scudo (amazzonomachia), l'orlo dei sandali (centauromachia), la base (nascita di Pandora ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in alcuni casi, a forma di lira, con due braccia aperte fuori terra. Ogni cerchio comprende da 10 a 24 pietre erette, la cui altezza dal 666 d.C. a opera di Ukba Nafi, che dopo la vittoria si spinse sino ai piedi della falesia di Hodh, dove incontrò ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Eleusi e la cittadina di Nikopolis (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) presenta A. fitta di Cirene, destinata a essere trasportata su un carro dorato in terra di Libia, futura regina di una città felice che da ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Orientali (770-256/221 a.C.).
Poco prima della vittoria sugli Shang, i Zhou avevano spostato la sede del potere di sepoltura, con pareti scandite da 14 gradoni e coperta da un tumulo di terra (alt. 5,8 m, diam. 54 m), ha forma troncopiramidale (prof. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , la rosa, il lauro e la palma, piante della vittoria e del trionfo eterno sulla morte, il melograno e sopra tutte basilica si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra e, come reimpiego, un blocco di un tempio faraonico di epoca ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a Sallustio che ne sottolineò l'inespugnabilità. Dopo la vittoria di Cesare a Tapso il condottiero romano cedette Cirta e secolo più tardi, quando le riparazioni stradali vennero effettuate in terra battuta e non più in pietra. Dopo una sporadica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] vista, ma è posta sotto il pavimento che può essere di terra battuta, calce o gesso. Ampiamente usata era la pietra in connessione eburnei incisi e a rilievo nelle porte con temi di vittoria; celebri sono le porte del tempio di Mamu a Imgur ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . Bautechnik, ibid., coll. 1689-692; J.M. Pesez, La terre et le bois dans la construction médiévale, Lyon 1983; K.D. La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storia della città, 54-56 (1993), pp. 11-22; ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Iran, London 2000 (con bibl. prec.).
Isfahan
di Maria Vittoria Fontana
I. (ar. Iṣbahān), capoluogo della provincia omonima, e provvista di un'edicola per le abluzioni. Il pavimento è in terra battuta, i muri sono in mattoni crudi e cotti. Gli angoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dell'impero achemenide, nel Fars, suo paese di origine, dopo la vittoria sui Medi verso il 550 a.C. Essa è posta a 1900 circolari concentriche. L'impianto difensivo consiste in un muro di terra cruda con quattro porte, circondato da un fossato e da ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....