Jefferson, Thomas
Massimo L. Salvadori
Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti
Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] dagli Inglesi, si dimise. Nel 1782, l’anno seguente la vittoria degli americani, fu eletto membro del Congresso continentale. Qui cercò , inducendolo a ritenere la sola America la terra capace di ospitare i valori repubblicani e democratici ...
Leggi Tutto
Cortes (o Cortez), Hernan
Cortés
(o Cortéz), Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Badajoz, 1485-Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Di una famiglia di piccola nobilità dell’Estremadura, tentò [...] tuttavia assicurata e i combattimenti durarono ancora sino alla vittoria definitiva nel 1521. L’anno successivo fu nominato da anche l’occupazione dell’Honduras (1524-25). Divise inoltre la terra tra i militari consentendo l’ – egli stesso divenne il ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] della Vita contemplativa e, ancora in alto il Cielo e la Terra (per il Condivi, due angeli) dovevano sostenere l'arca concepito come David per la Sagrestia nuova) e il gruppo della Vittoria (Firenze, Pal. Vecchio), trovato nello studio di M. in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] si vede l’antefatto, ovvero Noè che lavora la terra per piantare la vigna.
Gli Ignudi sono tra le collegare celebri disegni d’omaggio di soggetto sacro: quelli donati a Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, che l’artista frequentò dal 1531 alla ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] portano in luce la particolare natura geologica del territorio della Terra d'Otranto in generale e della città natale in dell’Uomo Qualunque e il PSIUP non riesce a portare alla vittoria il suo candidato T. per la Costituente. È questa una ...
Leggi Tutto
Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] vittoria su Atene e impose ovunque spietati regimi oligarchici; osteggiato da una parte delle forze spartane, cadde in disgrazia anche impadronirsene quasi interamente. Atene stessa, già bloccata per terra, fu assediata allora da L. per mare e ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cassano Magnago 1928 - Asti 1991). Giornalista di professione, è stato direttore e collaboratore di periodici d'arte e letteratura d'avanguardia quali Il Caffè, Plexus, Tam Tam, Bollettino [...] della Vittoria, in stretto contatto con esponenti della poesia visiva italiana quali A. Spatola, C. Costa e G. Niccolai. compone il Concerto per piano regolatore generale del pianeta terra, performance in cui razionalizza fino all'eccesso la forma ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa italiana Biagia Masulli (Ruvo di Puglia 1921 - Roma 2006). Muovendo dall'ermetismo, di cui ha accolto in particolare l'essenzialità espressiva, la poesia di M. tende a risolvere [...] Giorni del mondo (1967); Il cerchio e la parola (1979); Sono terra che uomo ha scavato (1985); Il gomitolo di cera (1990); Racconto edizione delle Lettere a Domenico Gnoli (1898-1901) di Vittoria Aganoor (1967) e Il carteggio Bocelli. Inventario (1998 ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (1500 circa -1539). Fratello di Martim Afonso, lo seguì nella spedizione in Brasile e, come comandante di una caravella, prese parte attiva alla vittoria su una flotta francese. [...] Amaro presso São Vicente, e la regione tra Paraíba e Pernambuco. Ma non ritornò più in America, e morì in un naufragio presso Madagascar. Lasciò una relazione del viaggio (Diário da navegação da armada que foi à terra do Brazil em 1530, pubbl. 1839). ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] le capacità tecnologiche dei Paesi contendenti. Dopo la prima vittoria americana, dal 1851 al 2003 sono state disputate altre qualificati, all'assistenza in mare, all'accoglienza a terra. Le aziende più organizzate, che mirano alla fidelizzazione ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....