BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] 'Europa, come Margherita di Navarra, Renata di Francia e Vittoria Colonna. Segno dell'interesse suo, e di una parte 4, Brescia 1763, p. 1999; G. Vitali, Memorie stor. riguardanti la terra di Monte Fiore, Rimino 1828, pp. 171-182; Rimini, Bibl. Civica ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] novembre il comando del 190 battaglione Volontari Cacciatori di Terra di Lavoro. Con questo grado e con queste truppe ed il volgo napoletano ritenevano sarebbe stato quello della vittoria decisiva. Un bene informato profugo napoletano, autore di ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] l'obbligo di contribuire a riparare il castello di Oria in Terra d'Otranto con de calce modios quinquaginta et trabes viginti (Sthamer improbabile quella legata alla battaglia per la presa di Vittoria (18 febbraio 1248), identificando in lui l'Aquino ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] un articolo dell'A. inneggiante alla presunta vittoria austriaca di Magenta; in seguito però Porta Orientale, III(1933), pp. III, 139; F , A. Perini, Giornalismo italiano in terra irredenta, Perugia 1937, pp. 51, 65, 80; C. Pagnini, Marco Tamaro e il ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] D. è ancora a Venezia: lo scultore Alessandro Vittoria, infatti, ricorda nel suo testamento di aver acquistato proprio d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] riportandone alcuni anelli a Gaeta come trofeo di vittoria. Contemporaneamente, alla notizia dell'alleanza con i della sua vicenda umana, restava a lungo nei canti popolari della sua terra nativa un'eco sdegnata.
Fonti e Bibl.: I diurnali del duca ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] ampliata con la successiva acquisizione di altri locali a piano terra e dell'intero primo piano, e divenuta il centro di , Firenze 1997, pp. 370, 406; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari 2000, p. 349; Letteratura ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] racconto di Liutprando, G. fu il principale artefice della vittoria lanciando le sue truppe, rimaste nelle retrovie insieme con , Freiburg i.Br. 1960, pp. 183 s.; Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia documenti architettura, a cura di M.L ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] catalogo elogiativo del secondo canto.
Il poemetto narra l'infelice tentativo di conquistare la terra del fiume Sebeto compiuto da Amore. Dopo una serie di scorrerie vittoriose, durante le quali viene rapito lo stesso poeta, Amore è sconfitto e fatto ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] , si dedicarono agli studi umanistici e coltivarono la poesia latina. Dopo la seconda, discussa, vittoria riportata dal viceré Giovanni de Vega sui Turchi in terra africana, il C., nel settembre del '50, ebbe occasione di conoscere e frequentare un ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....