FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] e delle magnificenze di Passariano, a scendere sulla terra e a presiedere le feste nuziali, di cui : Per le felicissime nozze de' nobili sposi co. D. F. e c.ssa Vittoria Valvasona di Maniago, canti quattro, Udine 1737; F. Florio, Elogio del conte D. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...]
Questa ridda d'intrighi fu interrotta nel 1799 dalle vittorie austro-russe e dal ritorno degli Austriaci in Lombardia. sul petto e sulla schiena e braccia lunghe fin quasi a terra (i marchesi Guadagni di Poggio Mirteto, discendenti in linea ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] che avessero già un impiego pubblico come insegnanti. La vittoria ottenuta, con piena soddisfazione in diritto, gli consentì l impegno parlamentare non travalicò mai i confini provinciali della sua terra e della sua città, verso le quali continuò a ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] , e ciò spiegherebbe la loro eccessiva fiducia nella vittoria di Federico.
Ma la massima espressione del suo XXXIV (1975), pp. 293-343; F.M. Pontani, Sui poeti bizantini di Terra d'Otranto, in Bisanzio e l'Italia. Raccolta di studi in memoria di ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] , e il rischio, peraltro superato, di non venire riconfermato nel ruolo scolastico. Nel 1934, con la lirica Ho visto la Vittoria in un campo di grano, vinse il premio "Poeti del tempo di Mussolini", nell'ambito del concorso indetto da L'Artiglio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] di dieci, Notatorio, reg. 11, c. 75v; Senato, Terra, reg. 29, c. 61v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss Anselmi et al., Milano 2004, pp. 613-615; G. Forni, Vittoria Colonna, la "Canzone alla Vergine" e la poesia spirituale, in Rime ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] di molt'altre cose» (ibid., c. 177r-v), quanto la madre Vittoria: «L'amore del nostro puttino, il qual è la miglior parte dell' c. 5v); è agli ordini di Sforza Pallavicino, capitano generale da terra, «a' 17 di settembre» (c. 17v); tra le fila della ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] ricordano i sonetti contro i Turchi (1570), quelli per la vittoria di Lepanto (1571), i versi per l'elezione di Gregorio Sono edite dell'A. le seguenti opere: Il viaggio di Terra Santa e di Gerusalemme, Lettera al serenissimo duca di Urbino Francesco ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] si reassumono indefessi e costanti nell'amore alla patria, è frutto di terra italiana, è una gloria di più da aggiungersi alle tante che noi di comunismo. La vicenda si chiuse con la vittoria del rivoluzionario genovese, non senza però che alcuni ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] stilisticamente e fortemente inventivo. Infatti nel 1948 la vittoria ottenuta coi racconto Il grande mare (pubblicato la volume Morte per acqua (Firenze 1952), titolo ricavato da La terra perduta di T. S. Eliot.
Protagonista onnipresente il mare, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....