JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] in Puglia tra Andria, e Quarati, e la vittoria ottenuta dagli Italiani nell'anno 1503 a 13 di cura di M.T. Ingrosso - T. Milella, Monumenti e scavi di antichità in Terra di Bari (1806-1918), Bari 1995); [M. Jatta], Bibliografia. Opere opuscoli e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] ’Impero sotto la Tetrarchia. Integrati con queste vie di terra erano i percorsi fluviali e la navigazione in Atlantico. resi protagonisti di una rivolta) e soprattutto una grande vittoria navale che certamente era quella di Azio.
Artigianato, anfore ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] contadino poteva lasciarla se non pagando una tassa. Se la terra non era coltivata per tre anni, il "timarioto" poteva l'apporto di maestranze romane (prigionieri catturati in seguito alla vittoria di Shapur I su Valeriano nel 260 d.C.) fu ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] nove piccoli ambienti, forse botteghe, separate da rialzi di terra.
Sul lato di ponente era la curia, sala rettangolare un piccolo tempio, che si è pensato dedicato alla Vittoria; un ambiente sotterraneo era probabilmente adibito ad erario. Varie ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] della clamide, con il caduceo nella mano, estrae dalla terra la parte superiore d'un corpo umano.
Questo aspetto del (Carm., I, 2, 25-52), che l'imperatore dopo la sua vittoria di Actium fu rappresentato sotto i tratti di M., forse come l'autore ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] , fatti di vimini intrecciati, che venivano poggiati a terra e sostenuti da un soldato per riparare gli arcieri; allegorico che ormai si attribuiva all'amazzonomachia dagli Ateniesi (vittoria sui barbari) sono piuttosto da mettersi in rapporto col ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] di Messina da parte dei Mamertini, fino alla vittoria riportata da Gerone II al Longano nel 269. pp. 156-161; N. Lamboglia, Una fabbricazione di ceramica megarica a T. e una terra sigillata siciliana, in Arch. Class., XI, 1959, pp. 87-91. - Monete: F ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] ) che per primo narra di un loro arrivo sulle coste adriatiche, “in terra enetica”, a Livio (I, 1, 1-3) che ne codifica la successiva storia: Livio (X, 2, 4-15) narra di una vittoria dei Patavini sullo spartano Cleonimo; Polibio (II, 17, 5-6) parla ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] i combattenti lottano per il possesso di un corpo steso a terra nella nudità eroica. Ad E il centro del bassorilievo è tempio di Magnesia sul Meandro; a destra dell'eroe, invece, la Vittoria che lo protegge è di tipo romano ed il gruppo di tre ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] megaron A si trova ancora una capanna in parte scavata nella terra, che certamente era costruita in legno e fango, di età e fra gli altri un trofeo dei Galli, innalzato in ricordo della vittoria degli Etoli sui Galli nel 279 a. C., analogo a quello ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....