COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Comunità e di tutti i monasteri piceni ed inoltre, con chirografo del 27 giugno dello stesso anno, dispose che "ciascuna città, terra o castello del Piceno dovesse fornirsi di un esemplare dell'opera" (cfr. Hercolani, II., p. 49).
Da quel momento il ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] interpretazione biogeografica degli insediamenti umani.
Nel 1930 sposò Vittoria Palazzi Trivelli, dalla quale ebbe tre figli, Elisa per breve tempo dell'insegnamento di biologia delle razze umane.
In Terra e razza in Italia (ibid. 1942) il G. trasferì ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] La pace degli elementi in ossequio al Natale del Redentore, Natura, Terra, Acqua, Aria, e Foco (P. Giubilei; Roma 1684), mentre Roma 1683). Ad altra occasione fu destinato l’oratorio La vittoria innocente (G. Della Rosa), cantato il venerdì santo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] matrimonio con Emilia Putti (1922) e della nascita della figlia Vittoria (1923). Dal 1925 il G. fu titolare della cattedra di malinconia facile a cogliersi nelle grandi distese della mia fecondissima terra" (Rinaldi, p. 8). Ma la sua poetica musicale ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] materia di governo della società civile.
Sposò la contessa Vittoria Pellegrini, proveniente da una famiglia di conti veronesi e intesa come ‘nazione di Dio’ illuminata dal suo vicario in terra.
L’azione cattolica in seno all’Opera dei congressi si ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] gubernantur, cioè l’Orsini, che influiva sui vescovi delle sue terre, e anzi aveva scritto molte lettere ai curiali romani a favore suo zio Orsini per supplicarlo di non prendere Napoli, dopo la vittoria di Sarno nel 1460. Poi, alla fine del 1463, ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] la regina a dichiarare la guerra contro Filippo II. La vittoria sarebbe stata certa e poco costosa, diceva, se l con le Indie e incitando il Portogallo e il Marocco ad attaccare da terra. Le spese per una flotta di 100 o 150 navi sarebbero state ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] è il primo d'una nutrita prole. Ebbe infatti tre sorelle, Vittoria (1610-1675) e Ippolita (1614-1676) entrambe finite carmelitane, pure, la smobilitazione dell'assedio; "l'essercito di terra che stava sopra Tarragona s'è levato con qualche confusione ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] . Impegnati nella difesa di Castellazzo e di Torre Vittoria nel 1675, ebbero notevoli difficoltà nel mantenere unito Montréal, gli concessero, il 30 ott. 1698, un feudo nobile, con una terra, ma senza potere di giustizia, a Côte-des-Neiges. Ma il C. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] di Fredo. Rabellina, ottenne la metà di tre pezze di terra a Vignale. Pochi anni dopo partecipò ad una società mercantile nella navata della cattedrale pisana per ricordare la loro vittoria contro Lucca nel 1342.
L'aggressiva politica estera condotta ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....