BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] regione di Salerno) per costituire la provincia di Principato e Terra Beneventana.
Dopo una decina di anni di pace, le diede nuove costituzioni alla Chiesa beneventana.
Con la vittoria angioina Benevento tornò allo Stato pontificio.
fonti e ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] parte sterminate dai bianchi decisi a impadronirsi delle loro terre, o rinchiuse in zone delimitate e controllate chiamate riserve guerra mondiale, intervento determinato dal timore di una vittoria degli imperi tedesco e austro-ungarico. La crescita ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] Roma e Alba Longa. Il triplice duello si risolse con la vittoria di uno dei tre Orazi che, rimasto solo, riuscì a uccidere ,/Ditemi: quale sentimento/
Di voi allora s'impadronisce/Che esanime a terra di colpo/
Lui è lì, con la morte in volto,/E pian ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] e puritani (puritanesimo). L’agricoltura era fiorente e la terra era in gran parte nelle mani di piccoli e medi .
Il governo inglese, che si sentiva rafforzato dalla recente vittoria sulla Francia, intese invece ribadire il vincolo coloniale. Tra ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] ove esercitò l'ufficio di ricevitore del registro. Nel 1828 sposò Teresa Vittoria Del Re, da cui ebbe due figlie, Giuseppina, nata il 20 non gli balzò addosso per strangolarlo. Il C. rotolò a terra quasi privo di vita e fu finito con un colpo di ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] un "Albatros" austriaco, sull'altopiano di Asiago. Per questa vittoria, il B. ebbe la croce di ufficiale della Corona , Baracca,Milano 1919; S. Ciccarelli, Gli eroi del cielo, della terra e del mare,Milano 1926, pp. 55-57; Ministero della Guerra, ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] bantu: , provenienti da S, luhya, kisii, tutti attratti dalle terre fertili dell’altopiano e a ridosso dei Grandi Laghi. Alla fine del del consenso per il KANU, risoltosi nel 2002 con la vittoria dell’opposizione del Democratic party (DP) e di Mwai ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] e l’isola di Rodi nel 1522. Ma il vero terreno di scontro fu l’Ungheria, terra a lungo contesa tra gli Asburgo e i sultani dell’Impero ottomano dopo la vittoria riportata da Solimano nella battaglia di Mohács (1526), che vide la morte di Luigi II ...
Leggi Tutto
Galli
Tommaso Gnoli
Gli antenati dei Francesi
Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce [...] barbari ed erano in possesso di importanti tecniche metallurgiche
La terra dei Galli
Tra l'inizio del 7° e la A seguito di una conquista abbastanza rapida, ottenuta con clamorose vittorie dovute all'indiscusso genio militare di Cesare, si ebbe una ...
Leggi Tutto
Costantino I il Grande
Tommaso Gnoli
Il primo imperatore romano cristiano
Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme [...] in maniera decisiva, con una grande guerra risolta da tre brillanti vittorie di Costantino ‒ ad Adrianopoli, a Crisopoli e nell'Ellesponto ‒ dai grandi proprietari terrieri, sempre più legati alla terra che dovevano coltivare e sempre meno liberi. La ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....