(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] il semiasse maggiore di 778 milioni di km (5,20 U.A.) e una eccentricità ε=0,0484. Nel corso dell’anno, la sua distanza dalla Terra varia tra 584 e 962 milioni di km e, di conseguenza, variano anche la sua magnitudine apparente (da −2,5 a −1,4) e il ...
Leggi Tutto
cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera).
Tipologia
La c.t. si suddivide [...] in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta continentale coincide con la massa dei continenti e continua sotto il livello del mare fino alla profondità della scarpata continentale. ...
Leggi Tutto
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, [...] con tombe scavate nel terreno dove il cadavere, generalmente supino, era accompagnato dal corredo funebre. Uso caratteristico del Neolitico era quello della sepoltura secondaria, ossia l’i. definitiva ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] come indica lo schema, è bene accertata.
Distribuzione delle terre e dei mari. - Non osserviamo grandi variazioni dal Permico le deformazioni orogeniche successive non hanno incorporato nelle terre attualmente emerse i fondi oceanici del Trias).
...
Leggi Tutto
Artico
Àrtico. – Fra le aree più dinamiche della Terra, all'inizio del nuovo millennio, figura l'A., sia nella sua componente marina, sia in quella terrestre. Le terre emerse artiche riguardano soprattutto [...] di regioni più meridionali dell'Asia russa, che sarebbero trasportate da sud a nord e poi via mare, invece che trasferite via terra da est verso ovest o verso l'estero. In questa prospettiva, è vitale che il Passaggio a nord-est sia transitabile ...
Leggi Tutto
abitante
In If XX 84, con riferimento alla terra, sanza coltura e d'abitanti nuda, dove Manto si fermò e dove sorse poi la città di Mantova. V. anche ABITATORE. ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] Tra questi il più significativo è l'equante, termine con cui fu in seguito designato il punto E nella fig. 2, simmetrico alla Terra rispetto al centro dell'eccentrico: il centro dell'epiciclo, C, ruota attorno a M come suo centro, ma la sua velocità ...
Leggi Tutto
Questo genere appartiene alla famiglia Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee; comprende 60 specie, la maggior parte dell'America Centrale, con cauli gracili in forma di canne, generalmente cespugliosi, con foglie pennate con pinne lanceolate o ovato-lanceolate, talora solo bifide alla sommità, portate nella parte superiore dei cauli. Le specie più note e frequentemente coltivate sono C. elatior ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] di Napoli» (p. 115).
Il M. è attirato dai monumenti, ma mostra una predilezione per l’acqua e per i giardini e la terra coltivata. Il bellissimo giardino di Dayr al-Arba῾in sul monte Sinai nella valle che egli chiama di S. Maria di Valle Verde ai ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] ’episcopato, e ottenne che nel 1699 il re di Spagna Carlo II lo presentasse per la sede vacante di Mottola, in Terra d’Otranto. Tale passo fu accolto sfavorevolmente dai suoi superiori, e dalla stessa Congregazione dei vescovi e regolari che negò l ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...