Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, [...] stata anche confermata l’esistenza di una discontinuità a 510 km di profondità, sebbene solo in corrispondenza di alcune aree della Terra.
La regione di transizione tra nucleo e mantello, che occupa gli ultimi 250 km del mantello inferiore ed è nota ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] alcuni anni esule in Francia e aveva partecipato ai moti italiani del 1820 e del 1848. Ebbe come primo precettore il toscano A. Bellocchi; quindi seguì studi letterari nel seminario di Andria e nel collegio ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] Kepler, uno studio ha concluso che la nostra galassia potrebbe contenere almeno 17 miliardi di pianeti simili alla Terra. Se almeno uno dei candidati potenzialmente abitabili identificati da Kepler sarà confermato esserlo con certezza, si tratterà di ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 1996). Queste rocce includono tuttavia sedimenti formati si in acqua, e da ciò risulta la presenza di acqua sulla superficie della Terra 3,8 miliardi di anni fa, o prima. Tra quelle note, le più antiche rocce sedimentarie ben conservate risalgono a 3 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , sub die.
25. Fra il 1770 ed il 1793 vennero posti all’asta 23.788 campi trevisani, pari a 12.380 ettari di terra, che fruttarono all’erario 5.803.678 ducati; di questa cifra il patriziato veneziano versò il 29,8%, circa un terzo. Alla vigilia della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] e più di 75 paesi collaborano in vari modi a programmi satellitari.
Uno strumento situato su un satellite in orbita intorno alla Terra fornisce l'indubbio e unico vantaggio di catturare l'immagine d'insieme di ciò che sta sorvolando e non vi è altro ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] del complesso delle informazioni raccolte, i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse e si sono affermate sulla Terra possono essere così riassunti: a 4,5 miliardi di anni fa è datata la formazione del pianeta e della Luna; successivamente ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] dalla bassa e dall'alta marea, fino a considerare tutto lo spazio in cui si riscontrano gli effetti del mare sulla terra e viceversa. Una distinzione di immediata e semplificata evidenza è quella che suddivide le coste in alte e basse: queste ultime ...
Leggi Tutto
terrigeno
terrìgeno [agg. Der. del lat. terrigena, comp. di terra "terra" e -gena "-geno"] [GFS] Deposito t. (o, assolut., terrigeno s.m.): raccolta di materiali detritici (ghiaia, sabbie, fanghi) asportati [...] dalle terre emerse e risedimentati sui fondali marini o lacustri; si parla anche di deposito clastico. ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono [...] 180°, vale a dire il g. dura più della notte; il contrario accade in autunno e in inverno. In particolare, per i punti della Terra che sono situati tra i poli e i circoli polari (latitudine maggiore di 66°33′) la durata del g. può essere di 24 ore in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...