Subartu Parola babilonese e assira che designava, nella divisione della Terra in quattro regioni, quella a N della Babilonia, comprendente l’Assiria e la Mesopotamia settentrionale. Deriva dal nome dei [...] Subaru (o Subarei), stirpe non semitica, da taluni identificata coi Mitanni o cogli Urriti, stanziata in tempi antichi nella parte settentrionale della valle dei due fiumi ...
Leggi Tutto
černozëm Tipo di suolo della Russia meridionale e orientale (russo «terra nera»), dalla caratteristica colorazione bruna. Nella classificazione pedologica il termine indica un gruppo di suoli di steppa [...] che ricadono nella classe dei suoli calcarei. Il c. si forma in zone con clima temperato, scarsa piovosità e con abbondante materia organica ...
Leggi Tutto
In sismologia, il punto o meglio la zona, generalmente interna, della Terra in cui ha origine un terremoto; la profondità dell’i. varia da pochi chilometri sino a varie centinaia di chilometri. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, è l’energia che la Terra riceve da parte del cosmo; essa è dell’ordine di un kilojoule al m2 e al secondo ed è costituita dall’energia che proviene dal Sole sotto [...] forma di radiazioni ultraviolette, visibili, infrarosse e, in misura molto minore, dall’energia dei raggi cosmici.
Le particelle di elevata energia provenienti dal cosmo si chiamano raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Stretto che separa l'estremità merid. dell'America Latina dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. Lungo ca. 600 km, è molto tortuoso. L'entrata, tra il Capo Dungeness [...] e la Punta Catalina, è larga ca. 30 km; a Capo Froward comincia la seconda sezione, angusta, con coste ripide, incise da fiordi. L'uscita principale sul Pacifico è a N dell'isola Desolación. Le coste ...
Leggi Tutto
Insenatura nella costa settentrionale dell’Australia, limitata a O dalla Terra di Arnhem e a E dalla Penisola di Capo York. In essa sfociano il Flinders e altri fiumi perenni; la profondità media delle [...] acque è inferiore a 50 m. Ospita alcune isole, tra le quali la Groothe Eylandt e le Isole Wellesley. Fu attraversata la prima volta nel 1622 dall’olandese J. Carstenszoon, che le diede il nome del governatore ...
Leggi Tutto
(o Ìnnin) Divinità sumerica femminile; rappresenta il carattere fecondo della terra. La vicenda mitica principale che la riguarda costituisce una delle concretizzazioni letterarie del ciclo stagionale: [...] narra la sua discesa agli inferi, dove è uccisa dalla sorella Ereshkigal e restituita alla vita dagli dei, e il suo legame con Dumuzi, il dio che muore e risorge a espressione della fine e della ripresa ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese, il cui nome si vuole derivato da Riosto, terra appunto del Bolognese. Nota dal sec. 12º, con Ugo, console nel 1156, si ricordano nel sec. 13º il crociato Aldobrandino, Antonio e Bonaventura, [...] uomini d'arme distintisi contro gli Svevi, e nel sec. 14º Lippa, amante di Obizzo III d'Este e da questo sposata in punto di morte (1347). Al ramo stabilitosi a Ferrara appartengono, tra gli altri, il ...
Leggi Tutto
Ramo dell’ecologia che, servendosi di metodi delle discipline della Terra (geologia, geochimica, petrografia), studia il suolo come mezzo biologico. L’e. fornisce notizie essenziali a tutti i settori dell’ecologia [...] (pur essendo importante soprattutto per l’ecologia vegetale, l’ecologia agraria e la radioecologia) e, a sua volta, ne deriva mezzi di ricerca. Suo strumento fondamentale è la microbiologia del suolo, ...
Leggi Tutto
Opera portuale di difesa collegata con la terraferma, accessibile da terra in tutta o in parte della sua lunghezza. In generale una delle fronti del m. guarda verso il mare aperto e l’altra verso l’interno [...] del porto: esse adempiono quindi a due funzioni diverse. La prima deve sostenere l’impeto delle onde (alla cui massima violenza va commisurata la resistenza dell’intera opera), l’altra serve generalmente ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...