Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] geografia fisica, p. di erosione (o di terra), rilievi che si originano sui versanti montuosi o impediscono o ne ritardano il completo disfacimento. Caratteristiche p. di terra si trovano sul Renon presso Bolzano, a Segonzano nel Trentino ecc ...
Leggi Tutto
TRIGGIANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della Terra di Bari, distante poco più di 8 km. dal capoluogo, situata, a 60 m. s. m., in quella zona popolatissima della Puglia che suol essere [...] chiamata "conca di Bari". Contava, nel 1931, 12.475 ab., quasi tutti raccolti nel centro abitato. Il territorio comunale, esteso 20,02 kmq., è coltivato intensamente a viti, olivi, mandorli e altri alberi ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] ereditata dai propri antenati. Lo sviluppo della civiltà romana comportò quindi la maturazione semantica di questa espressione, e la «terra dei padri» divenne sinonimo di luogo natìo, di città o territorio di origine dei propri antenati; un legame di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] XI della sua poderosa opera Delle epizoozie del Veneto domino in Italia (Venezia 1821, pp. 289-313).
Il Friuli, terra di frontiera, costituiva la porta orientale del Veneto attraverso cui transitava il bestiame importato dagli allevamenti dell’Est ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] l’Oligocene, il Miocene e il Pliocene. Durante tale era lo sviluppo della fauna e della flora, la distribuzione dei mari e dei continenti e infine la differenziazione dei climi hanno assunto i lineamenti ...
Leggi Tutto
TRICASE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della Terra d'Otranto, in provincia di Lecce (55 km. da questa città), situata, a 97 m. s. m., sull'orlo di un rialto, da cui si scende ripidamente, [...] ad E., sul Canale d'Otranto. Il territorio comunale è vasto 42,65 kmq. ed è coltivato soprattutto a vigneti, a frutteti (fichi) e a tabacco. In località La Serra, a SE. dell'abitato, sorgono graziose villette, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] (il padre era commerciante di stoffe e piccolo proprietario di terra), si dedicò molto precocemente all'attività politica, tanto che già nel 1887 fu tra i fondatori della società operaia di San Varano e, tre anni dopo, fondò e diresse un settimanale, ...
Leggi Tutto
avatāra Nel brahmanesimo e nell’induismo, la «discesa» di una divinità sulla Terra. Particolarmente sono oggetto di fede gli a. o incarnazioni del dio Viṣṇu, riconosciute per lo più in numero di dieci [...] e rivolte tutte al bene del mondo e delle creature ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] Borghese, come «suo servitore», rimanda a un possibile canale di relazioni intrattenute dal M. tra Roma, Napoli e la Terra d’Otranto, poiché la sorella del principe, Eleonora, era sposata a Michele Imperiali, principe di Francavilla e marchese di ...
Leggi Tutto
KUKNE
G. Gualandi
Nome etrusco di Kyknos, che caduto a terra sta per essere colpito mortalmente dal ròpalon di Hercle (Eracle) sullo scarabeo etrusco n. 276 del British Museum. La scena si riferisce [...] al mitico duello tra K., nudo e imberbe con elmo corinzio e scudo, e Eracle che regge un arco.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1584, s. v.; Roscher, II, i, 1890-94, c. 1692, fig. i; A. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...