L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per la cattiva gestione dell’emergenza ambientale nella “Terra dei Fuochi”, l’area tra Napoli e Caserta nota per lo smaltimento illegale [...] di rifiuti. Secondo i giudici di Strasburgo, lo Stato italiano ha violato il diritto alla vita e alla protezione della salute, non adottando misure efficaci per arginare i danni, nonostante la piena consapevolezza ...
Leggi Tutto
Dal 19 dicembre la giornalista italiana Cecilia Sala è rinchiusa in isolamento nel carcere di Evin, simbolo della repressione iraniana. Nella cella lunga quanto il suo corpo sdraiato, Sala non ha un materasso, [...] dorme a terra con due coperte, ed è costretta a sopportare il freddo pungente. Le guardie non si fanno mai vedere, il cibo – pochi datteri – le arriva attraverso una fessura. Perfino gli occhiali da vista le sono stati confiscati.Le autorità ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] «Qualcosa non funziona nell’abracadabra ultima chiamata per la Terra / salvezza via neutralità carbonica, codificato da 145 Paesi nella gamma di frequenze alle quali viene emessa l’energia della Terra (gas serra o GHG, Green House Gas) sono il ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Un avvenimento che ha lasciato cicatrici indelebili sotto la morsa dell’oppressione da una parte e un’appropriazione indebita di terre e risorse dall’altra. Così, con “l’esplorazione” prima e con la concreta attuazione della colonizzazione poi, si è ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] enciclica “Laudato Si’”, pubblicata il 24 maggio 2015, ha affrontato il tema della cura della “casa comune”, cioè del pianeta Terra, mettendo in relazione la crisi ambientale con le questioni sociali e morali che rischiano di far smarrire il valore e ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] enciclica “Laudato Si’”, pubblicata il 24 maggio 2015, ha affrontato il tema della cura della “casa comune”, cioè del pianeta Terra, mettendo in relazione la crisi ambientale con le questioni sociali e morali che rischiano di far smarrire il valore e ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e presso l'Università Ebraica di Gerusalemme. Entrato nel 1999 a servizio presso la Custodia di Terra Santa, la provincia francescana del Medio Oriente, nel 2004 Pizzaballa fu nominato 167º Custode di ...
Leggi Tutto
Armi e bombe erano arrivate a Gaza ben prima del 7 ottobre 2023, ma l’escalation conseguente all’azione israeliana ha portato uno sconvolgimento nella normalità paradossale che, da anni, si stava provando [...] in decomposizione. Un mix fatale, che crea percolato tossico che penetra nel terreno, particolarmente poroso, e contamina la terra e le falde acquifere. Viene vanificato così anche il lavoro di ripristino degli ecosistemi operato in questi anni, che ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] e la più raffinata di qualità. In questi quadri si ravvisa un’originalità che viene alla pittrice dall’amore della sua terra di Calabria che è letta da lei senza confini, in orizzonti di una grande vastità. Quasi a difendersi da questi sconfinamenti ...
Leggi Tutto
Il 24 maggio 2015, papa Francesco pubblicava Laudato si’, un’enciclica destinata a segnare in profondità il tema ecologico del nostro tempo. A dieci anni dalla sua pubblicazione, e all’inizio di un nuovo [...] sociale. La cura del pianeta e la lotta alla povertà sono dunque due lati della stessa medaglia: il grido della terra e il grido dei poveri non sono disconnessi. Dalla cultura dello scarto alla cultura della curaUno degli aspetti più innovativi dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...