Al nostro gentile lettore diciamo che in un modo di dire ormai cristallizzato come sulla faccia della terra non c’è bisogno di ricordare che la “terra” di cui si parla è il pianeta (di solito, dunque, [...] scritto con la maiuscola iniziale): il significa ...
Leggi Tutto
Oro, argento, petrolio e perfino avocado. Le materie prime sono croce e delizia per l’America Latina: fonte di ricchezza con alti costi, umani e ambientali. Oggi a Macondo discuteremo della relazione tormentata dell’America Latina con le sue risorse ...
Leggi Tutto
Praticamente tutta la cocaina che si consuma nel mondo viene da soli tre Paesi, tutti e tre in America Latina. La coca, d’altronde, è tipicamente latinoamericana: «è un prodotto della terra, una materia [...] prima elaborata da lavoratori malpagati per es ...
Leggi Tutto
Se un ignaro extraterrestre dovesse esplorare la Terra, si troverebbe di fronte un’umanità che si crogiola nelle contraddizioni: per esempio, dalla passione per le guerre all’incapacità di frenare i distruttivi [...] cambiamenti climatici che provoca. Per ...
Leggi Tutto
L’America Latina non è più «quell’immagine sdolcinata di contadini incastrati in paesaggi da cartolina, vicini alla loro terra e alle loro tradizioni» ha scritto Martín Caparrós. Oggi è una delle regioni [...] più urbanizzate al mondo, il tasso di persone ...
Leggi Tutto
Insegno scienze naturali, chimica e scienze della Terra in un noto liceo della Capitale. Frequentemente, nel dialogo educativo con i miei allievi, mi capita di fare loro la richiesta di collegare qualche [...] contenuto appena studiato a conoscenze che gl ...
Leggi Tutto
«La Siberia – scriveva Čechov al fratello nel giugno del 1890 – è una terra vasta e gelida. Avanzo, avanzo senza scorgerne la fine». In questo spazio sconfinato, che «inizia da qualche parte negli Urali [...] e finisce Dio solo sa dove», lo scrittore avev ...
Leggi Tutto
Parlando di America Latina spesso si aggiunge “e Caraibi”, come per riferirsi a un parente prossimo della regione latinoamericana. Un mondo, quello caraibico, fatto «non di terra, bensì d’acqua» scrisse [...] Gabriel García Márquez, che vi era nato e vi a ...
Leggi Tutto
Non c’è dubbio che la guerra in Ucraina e le sue conseguenze saranno al centro del semestre in cui la Repubblica Ceca terrà le redini del Consiglio dell’Unione Europea. Cominciati venerdì 1° luglio sotto [...] la pioggia di Litomyšl, i prossimi sei mesi s ...
Leggi Tutto
L’Iraq, che si estende lungo quella che un tempo era conosciuta come Mesopotamia o Mezzaluna fertile, una terra bagnata dal Tigri e dall’Eufrate e ricca di risorse, è oggi uno specchio emblematico del [...] cambiamento climatico. Il vasto patrimonio dell’ ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...