GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] che Federico nel 1501 gli concesse che i suoi possedimenti di Galluccio non fossero compresi nella concessione al duca di Gandia della terra alla quale appartenevano.
Fra il 1502 e il 1503 il G. morì a Fratte, dove venne sepolto, come da suo espresso ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] avviato sin dal XIX secolo importanti opere di bonifica e la coltivazione, in particolare, del riso (cfr. A. Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po, I-II, Roma 1991-1992).
Avvocato, imprenditore ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] dei propri figli. Taliano si rifugiò quindi a Riva del Garda e partecipò all’azione combinata tra flottiglia e truppe a terra per conquistare le località poste sulla sponda orientale del lago di Garda, ma le truppe giunte da Brescia e le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] lotte agrarie nella Valle padana, Torino 1955, ad ind.; R. Zangheri, Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, Milano 1960, ad ind.; Discipline a maestri dell’ateneo pavese, Pavia 1961, pp. 155 s., 163; A ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] 392 s., 468; N. Bernardini, Lecce nel 1848..., Lecce 1913, pp. 126, 236-238, 254, 368, 432 s.; V. Zara, La carbon. in Terra d'Otranto, Milano-Torino-Roma 1913, pp. 76,82, 89; L. Alvaro, Il plebiscito del 1860 nella prov. di Lecce, Lecce 1921, pp. 43 ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] delle Due Sicilie negli anni 1820 e 1821, a cura di C. Colletta, Napoli 1864; G. De Ninno, Le vendite dei carbonari della terra di Bari nel 1820-21, Trani 1897; O. Serena, La famiglia Nicolai o de’ Niccolò, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] repressione antiereticale (sia in Italia, Bullarium franciscanum, cit., VI, pp. 526 s. nota 1 e nn. 1247, 1391, sia in terra di missione, n. 1339, e in particolare in Corsica e Sardegna, n. 1483).
Gravosa fu anche l’ordinaria attività del governo ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] almeno 14.000 anni: datazione di gran lunga superiore alla scala cronologica della Bibbia, sulla base della quale si stimava la Terra potesse avere un’età di circa 6000 anni. Brydone, nel resoconto del suo viaggio in Sicilia e a Malta, rilevava come ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] sempre con lo pseudonimo Yambo. Dopo aver pubblicato a soli 16 anni il primo di una lunga serie di romanzi, Dalla terra alle stelle. Viaggio attraverso l’infinito (Firenze 1890), nel 1892 fondò e diresse la rivista settimanale Il Marciapiede e nel ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] Ninno cfr. G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1897-98, pp. 260 ss.; F. Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900, pp. III s. (il volume e interamente costituito di documenti tratti dall'Archivio); Id ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...