BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] Salona.
Egli morì poco tempo dopo, a quanto pare all'inizio del 1277, lasciando i suoi beni - oltre alla sopramenzionata terra di Policorio, i castelli di Salandra, di Monte Albano, di Prestelle e di Pestecio in Basilicata, e Casatevere, Santa Maria ...
Leggi Tutto
NICOLA di Giovanni da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] , rec. a M. Gigante, Poeti bizantini… cit., in Speculum, LVI (1981), 3, pp. 615 s.; F.M. Pontani, Sui poeti bizantini di Terra d’Otranto, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982, pp. 322-330; A. Acconcia ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] dalla madre, trascorse l'infanzia alla corte di Palermo dove acquistò familiarità con i costumi e le usanze della sua terra natale. Prima del suo ingresso sulla scena della politica europea le fonti la ricordano una sola volta. Quando nella primavera ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Vittoria Massa) cui in seguito si aggiunse anche la nipote, Nina Artioli.
Nonostante il grande impegno professionale, che la terrà occupata fino all'ultimo, Gae non smise di interessarsi e partecipare per quanto poteva alla vita culturale, politica e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Mazara, sulla strada verso Castelvetrano. Nel 1923 nacque la secondogenita Carmela.
Da Mazara del Vallo a Palermo, nella terra dove «nasce la mitezza»
Consagra trascorse l’infanzia e la prima giovinezza nel paese natio, vivendo di stenti. Nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] rendita dei campi rimasti è scarsa se, alla fine del 1569, il G. è costretto a disfarsi d'un altro suo pezzo di terra, in quel di Rebuffone. Stipulato da lui e dal figlio Vespasiano il relativo atto di vendita. Ma sottoscritto solo da quest'ultimo l ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Accademia (Telesiana, poi Cosentina) fu membro. Non è noto se abbia accompagnato il fratello fin dalle prime peregrinazioni fuori dalla terra di nascita, verso Firenze – la vera patria, dove si saldò il legame con la famiglia de’ Medici – e poi Roma ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] le costellazioni (nel sistema tolemaico) sono quarantotto, movimento dell’ottavo cielo, conseguenze del moto del Sole intorno alla Terra sulla percezione del tempo, sull’amore, sulla possibilità che ci siano altri mondi oltre a questo.
Il finale del ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] altri due anni teologia, fu ordinato sacerdote nel 1633. Frattanto era stata accolta la richiesta di essere inviato in terra di missione e preferibilmente in Cina, che egli aveva inoltrato al padre Muzio Vitelleschi, generale della Compagnia, fin dal ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] servizio con gli uomini a lui rimasti fedeli. Solo con l'aiuto dei potenti poteva sperare di rientrare in possesso delle sue terre.
Nei primi mesi del 1373 il C. fu nominato capitano generale di Terraferma al posto del senese Rinieri Guasco, che vi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...