BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] quando Carlo V avocò al proprio giudizio la sorte del marchesato e intanto mandò il de Leyva a governare quelle terre; adoprò invece le sue già notevoli capacità legali a contrastare positivamente le mire saluzzesi su Alba - di ciò richiesto dalla ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Antonio, figlio ed erede di Berardino, vi è una significatoria riguardante le entrate feudali di Prata, Valle e Pagliara in Terra di Lavoro (Archivio di Stato di Napoli, Petizioni e significatorie, II serie, vol. 21, cc. 72v-74r).
Sul finire degli ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Lorenzo, entrò in possesso di una cospicua eredità. Avviato alla carriera militare, fu investito del titolo di nobile della Terra di Poppi per avere partecipato ad azioni nel Casentino. Probabilmente, dopo avere combattuto in Lombardia e in Piemonte ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, s.v.; Relazione di un viaggio al Soldano d'Egitto e in Terra Santa, a cura di G. Corti, in Arch. stor. ital., CXVI(1958), pp. 247-66; Memorie stor. e geneal. d. nobilissima casa de' signori ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] del sec. XVII. Il casato, che potrebbe ricollegarsi a Rustico Costa, feudatario del vescovo di Genova nel sec. XIII per la terra di San Massimo nella Riviera di Levante, è attestato con certezza dagli inizi del XV secolo con Vincenzo Costa, d'una ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] aveva intrapreso la carriera navale e fu sopracornito nel 1568, mori nel 1570 a soli trent'anni. Piero, alternando cariche di terra e di mare, fu capitano delle fuste, patron in Arsenal, alla camera degli Imprestidi e mori nel 1607. Andrea fu console ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] nelle operazioni militari contro la Francia. Nel 1794, le truppe repubblicane presero Loano e Oneglia – uniche enclaves sarde in terra ligure – attaccarono e costrinsero alla resa la fortezza di Saorge e raggiunsero il colle di Tenda. A fronte di ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] verosimilmente figlio di Gerardo, ricoprì l’incarico di giustiziere di Terra di Lavoro e del Contado di Molise già nel 1283-84 nel 1317. Ricoprì più volte la carica di giustiziere della Terra di Lavoro e del Comitato di Molise, e partecipò a numerose ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] giovinezza.
Che il G. fosse originario di Castelfranco lo si deduce dal suo interesse e dalla sua attenzione per quella terra, in particolare dalla sua volontà testamentaria, secondo la quale i frutti di un lascito investito nel Monte Pio, una volta ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] tasso di civiltà di un Paese ebbe le sue iniziative più incisive nell’istituzione della Deputazione di storia patria di Terra di Bari (proposta già dal 1871) e, soprattutto, nella relazione al disegno di legge sugli archivi nazionali che costituì il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...