LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] insieme con i suoi lontani parenti, conti Gambara - il giovedì grasso del 1546 mentre era "venuto a solazo […] in la terra di Pradalboino" nel Bresciano (Papaleoni, 1893, p. 468). Nonostante i Gambara venissero assolti, come lui stesso ricorda in una ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] era costruito a Sant'Eusanio, dal bel nome di "Fiorinvalle di terra d'oro", e che aveva cantato in versi latini, ospitandovi molti apparentemente fermo e solitario. È questa l'aura di Terra d'oro.
Oltre agli scritti già citati ricordiamo: Elegiae ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] nel 1745 governatore della Pace a Palermo, ricevé nel 1747 da Bernardo, deputato nel Parlamento siciliano, il titolo ducale sulla terra di Santa Elisabetta, sita nel feudo di Cometa nella valle di Mazzara, un borgo anticamente denominato Vizzini che ...
Leggi Tutto
ELIA da Ferrara
Elisabetta Putini
Nacque a Ferrara verso la fine del sec. XIV da famiglia ebraica. Nulla sappiamo dei suoi ascendenti che comunque dovettero dargli una buona formazione: E. infatti fu [...] anche l'introduzione) rappresenta un'interessante relazione di viaggio e ci fornisce numerose notizie sulla vita e sugli avvenimenti in terra d'Israele: è infatti l'unico documento pervenuto da Gerusalemme nella prima metà del sec. XV. Non fu questa ...
Leggi Tutto
BONFIOLI, Orazio Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] . Lo sforzo di escludere ogni nozione di moto terrestre è tale, che il B. conclude che il solo "moto" della Terra di cui è lecito parlare è, appunto, il "terremoto". L'esito relativamente più interessante dell'operetta, concepita com'è nei rigorosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] replica punitiva di Carlo V - il diploma, sottoscritto dall'imperatore a Valladolid il 13 genn. 1523 - assegnante al G. le terre di quello. Lo "stato" di Pirro Gonzaga girato con qualche tratto di penna alla "persona" del nipote. Ma più imbarazzante ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] dare troppo credito a quanto sostenuto dall'anonimo autore della Venetiarum historia, che lo pone al comando delle forze di terra veneziane contro i Bolognesi nel 1272-73, comando attribuibile invece con maggiore certezza al padre, il primo incarico ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] e nel volume degli affari.
Il luogo di nascita impresse un suggello forte sulla sua vita: 'lombardo', vissuto in una terra di frontiera fra Italia e Svizzera. Così, in versi famosi, lo ritrasse Vittorio Sereni (A un distributore, da Gli strumenti ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] Il 17 ottobre 1239 è al campo dell’imperatore presso Milano, dove chiede giustizia contro un chierico, entrato a forza in una terra che possedeva con il fratello (Il Registro, 2002, I, n. 110, pp. 90 s.). Nel marzo del 1240 è incaricato di negoziare ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] della comparsa in scena dei protagonisti, il clima e lo sfondo in cui la vicenda si svolgerà. Fatta eccezione per Sacra Terra, tutte le opere del C. cominciano con un breve preludio strumentale che precede e prepara l'ingresso del solista. Tra i ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...